Gli 8 siti patrimonio dell'umanità dell'Ungheria: scopri le meraviglie culturali e naturali attraverso foto straordinarie

L'Ungheria è ampiamente riconosciuta come un paese meraviglioso con ricchi monumenti e una storia profonda, ma non tutti sanno quali siti specifici si sono guadagnati un posto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questi otto siti offrono uno sguardo approfondito al patrimonio culturale e naturale del paese. Ognuno racconta una storia unica di successi umani e bellezza naturale, dai paesaggi urbani storici agli antichi vigneti. Grazie alle protezioni legali e alla gestione attenta, questi siti continueranno a ispirare e istruire le generazioni a venire. Ecco gli otto siti patrimonio mondiale dell'UNESCO dell'Ungheria.

1. Budapest: le rive del Danubio, il Castello di Buda e il viale Andrássy

Budapest, la capitale dell'Ungheria, è una città importante fin dal Paleolitico. Situato lungo il fiume Danubio, questo sito ungherese Patrimonio dell'umanità è stato testimone di numerosi eventi storici, tra cui la città romana di Aquincum, la monarchia ungherese, l'occupazione turca e la costruzione del parlamento neogotico. La città è stata iscritta per la prima volta nella lista UNESCO nel 1987, quando le rive del Danubio e il castello di Buda sono stati riconosciuti come siti Patrimonio dell'umanità.

Tra i monumenti più famosi ci sono il Castello di Buda in stile gotico, il palazzo del Parlamento e Andrássy Avenue, noto per aver ospitato la prima metropolitana d'Europa e per simboleggiare lo sviluppo della città in una metropoli moderna. Nonostante le sfide come il degrado edilizio e i rischi ambientali, Budapest ha preservato con successo il suo carattere storico attraverso una pianificazione meticolosa e sforzi di conservazione, che le hanno consentito di mantenere il suo ricco patrimonio culturale e al contempo di abbracciare la crescita moderna.

Patrimonio mondiale dell'Ungheria - Castello di Buda
Fonte: canva.com

2. Vecchio villaggio di Hollókő

Ravenstone è un piccolo villaggio nel nord dell'Ungheria, circa 100 km a nord-est di Budapest, che offre uno scorcio della vita rurale com'era prima del XX secolo. Il villaggio è caratterizzato da 20 edifici residenziali e agricoli tradizionali, insieme a una chiesa, tutti armoniosamente integrati con i terreni agricoli e i boschi circostanti. Hollókő è rinomato per le sue tradizionali case con il tetto di paglia, rimaste in gran parte intatte dal XVII secolo.

Sebbene alcune parti di Hollókő siano state ricostruite dopo gli incendi dei primi anni del 1900, il villaggio ha mantenuto la sua disposizione tradizionale e le pratiche agricole. Rimane una comunità viva, che bilancia attentamente turismo e conservazione per mantenere il suo fascino culturale.

Gli 8 siti ungheresi patrimonio dell'umanità - Holloko
Fonte: https://www.facebook.com/IloveHolloko

3. Grotte di Aggtelek carsico e carsico slovacco

Situato al confine tra Ungheria e Slovacchia, questo sito patrimonio dell'umanità ungherese comprende oltre 1,000 grotte formate da processi naturali. Tra le formazioni degne di nota ci sono il sistema Baradla-Domica e la grotta di ghiaccio Dobšiná, che sono significative per le loro formazioni geologiche e i loro ecosistemi unici.

Agtelek le grotte offrono una finestra sul passato della Terra, con elementi sia tropicali che glaciali. Protette dalle leggi nazionali, gli sforzi sono concentrati sulla riduzione al minimo dei danni ambientali e sulla gestione del turismo per preservare questo eccezionale sistema di grotte.

Gli 8 siti ungheresi del patrimonio mondiale - Grotta Aggtelek
Fonte: https://www.facebook.com/AggtelekiNemzetiParkIgazgatosag

4. Abbazia benedettina millenaria di Pannonhalma

Fondata nel 996, l'abbazia benedettina di Mucchio di pannoni ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione del cristianesimo in tutta l'Europa centrale. Il sito comprende edifici notevoli come un chiostro gotico, un refettorio del XVIII secolo e la Basilica, tutti circondati da foreste e giardini botanici.

L'abbazia rimane un monastero funzionante, dimora di monaci che aderiscono alla Regola di San Benedetto. Nonostante gli aggiornamenti moderni, ha conservato il suo aspetto storico e continua a fungere da centro religioso e culturale. Un piano attentamente studiato assicura un equilibrio tra l'accesso pubblico e la conservazione della vita monastica.

Gli 8 siti ungheresi del patrimonio mondiale - Pannonhalma
Fonte: canva.com

Leggi di più: Le 5 migliori città ungheresi da visitare questo autunno

5. Parco Nazionale Hortobágy – La puszta

Hortobagy Il Parco Nazionale, o Puszta, è una vasta regione di praterie nella Grande Pianura ungherese, dove la pastorizia tradizionale è praticata da oltre 2,000 anni. Il paesaggio, modellato dagli animali al pascolo, esemplifica la coesistenza armoniosa tra esseri umani e natura.

Il parco salvaguarda questo stile di vita tradizionale, compresi vecchi pozzi, locande e altre caratteristiche storiche, proteggendo al contempo la flora e la fauna autoctone. Una gestione attenta assicura che sia il patrimonio naturale che quello culturale della Puszta siano preservati.
Gli 8 siti ungheresi del patrimonio mondiale - Hortobagy
Fonte: https://www.facebook.com/hortobagyinfo

6. Necropoli paleocristiana di Pécs (Sopianae)

Risalente al IV secolo, la necropoli paleocristiana di Pécs comprende una collezione di tombe e cappelle finemente decorate che riflettono le credenze cristiane primitive. Questo sito è particolarmente significativo per la sua combinazione di camere funerarie e cappelle commemorative adornate con arte cristiana.

Grazie a ricerche continue e attenti lavori di restauro, sono stati preservati 16 monumenti, con il potenziale di svelare ancora più dettagli su questo antico sito ungherese, patrimonio dell'umanità.

Gli 8 siti patrimonio dell'umanità in Ungheria - Necropoli di Pecs
Fonte: https://www.facebook.com/chirhobydavidlfarebrother

7. Paesaggio culturale di Fertő/Neusiedlersee

Fertő/Il paesaggio culturale del lago Neusiedlersee, situato lungo il confine tra Austria e Ungheria, è un sito unico del patrimonio mondiale ungherese, plasmato dall'attività umana per oltre 8,000 anni. Questa regione, caratterizzata da laghi, canneti e terreni agricoli, ha una lunga storia di viticoltura e allevamento di bestiame.

Costellato di ville romane, città mercato medievali e palazzi del XVIII secolo, il paesaggio è protetto attraverso pratiche di turismo e gestione sostenibili che mirano a preservare le sue caratteristiche naturali e culturali, regolando al contempo lo sviluppo.

Gli 8 siti patrimonio dell'umanità in Ungheria - Ferto::Neusiedlersee
Fonte: canva.com

8. Il paesaggio storico della regione vinicola di Tokaj, patrimonio dell'umanità

Tokaj La regione vinicola è rinomata in tutto il mondo per il suo vino, in particolare il dolce Tokaji Aszú. Adagiato sui Monti Zemplén, questo sito patrimonio dell'umanità ungherese beneficia di terreni vulcanici e zone umide, condizioni ideali per la coltivazione dell'uva.

La produzione vinicola nella regione risale almeno al XII secolo e i suoi vigneti, villaggi e cantine storiche sono rimasti in gran parte invariati. Sono in atto tutele legali e piani di gestione per salvaguardare il patrimonio della regione, affrontando al contempo le sfide contemporanee come il cambiamento climatico.

Gli 8 siti ungheresi patrimonio dell'umanità - Tokaj
Fonte: canva.com

Leggi di più: Gli splendidi laghi dell'Ungheria oltre il Lago Balaton – FOTO

Autore: Réka Rancsó

 

Fonte:

Un commento

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *