La cittadella rinnovata di Budapest avrà un aspetto mozzafiato – FOTO

La rinnovata Cittadella di Budapest sarà affascinante una volta completata nel 2026. Il sito rivitalizzato sarà caratterizzato da un nuovo parco pubblico, una croce, la più grande bandiera nazionale ungherese, nuove scalinate e mostre che commemorano le lotte ungheresi per la libertà.

Cittadella di Budapest in fase di ricostruzione

Secondo la pagina Facebook ufficiale del Programma Nemzeti Hauszmann, la Cittadella di Budapest era in uno stato di declino da molti anni, nonostante il suo status di patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Innanzitutto è stata effettuata un'indagine archeologica e una valutazione delle condizioni dell'edificio. Successivamente è iniziato il restauro esterno ed interno dell'ex fortezza asburgica. Inoltre, sono in atto piani per aumentare di 1.5 volte gli spazi verdi all'interno della Cittadella, trasformando l'area in un nuovo parco pubblico all'interno di Budapest.

Uno degli sviluppi più sorprendenti è stata l'apertura delle mura settentrionale e meridionale. Inoltre, La bandiera più grande dell'Ungheria è stato posto in cima alla Cittadella, in onore di tutti coloro che hanno dato la vita per l'indipendenza dell'Ungheria. Dietro la Statua della Libertà è stata costruita anche un'imponente scalinata che offre ai visitatori l'accesso al parco.

Data di completamento: 2026

All'interno della torre del cannone restaurata, una mostra intitolata *Bastione della Libertà* esplorerà le storiche lotte per l'indipendenza dell'Ungheria. La mostra è stata sviluppata da un team interdisciplinare, che unisce le competenze di storici, educatori museali e sceneggiatori.

Sono iniziati anche i lavori di restauro delle statue della Cittadella di Budapest. Il team di Várkapitányság ha eretto impalcature, valutato ed esaminato le statue per correggere i difetti della pietra, l'erosione meteorologica e sostituire gli elementi danneggiati. Inoltre, le superfici delle statue sono state pulite, le crepe riparate e le chiusure serrate.

Sul piedistallo verrà installata una croce, a simboleggiare lo stato cristiano dell'Ungheria e il suo posto all'interno del cristianesimo occidentale e della cultura europea. In precedenza, questo piedistallo conteneva una statua di un soldato sovietico, progettata dall'architetto stalinista Boris Iofan.

Cittadella di Budapest
Foto: FB/Programma Nemzeti Hauszmann

Si prevede che il progetto sarà completato nel 2026.

Cittadella di Budapest: un simbolo di oppressione

La Cittadella, situata in cima alla collina Gellért, offre una splendida vista panoramica della città, ma ricorda anche l'oppressione asburgica. Costruito tra il 1851 e il 1854, il suo scopo originale era quello di intimidire la capitale ungherese con i cannoni, anche se per fortuna gli Asburgo non lo utilizzarono mai.

Forse è per questo motivo che da allora la Cittadella è diventata uno dei simboli iconici di Budapest. La Statua della Libertà, realizzata da Zsigmond Kisfaludi Strobl, fu eretta in cima alla Cittadella nel 1947.

Leggi anche:

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *