Il mercato immobiliare di Budapest potrebbe essere sull'orlo di una rinascita: ecco cosa lo sta guidando!
L'emergere di nuovi complessi immobiliari residenziali va oltre la stretta concentrazione di semplici edifici residenziali. I nuovi progetti mirano non solo a sviluppare immobili, ma a creare quartieri complessi che offrono parchi, servizi e spazi verdi. Tali sviluppi rendono gli ambienti residenziali più attraenti, offrendo una gamma di strutture comunitarie e ricreative oltre alle case.
Dietro l'evoluzione degli ambienti di vita urbani c'è un cambiamento nelle aspettative dei consumatori. Secondo Penzcentrum.hu, gli acquirenti stanno ponendo sempre più enfasi non solo sulla qualità degli alloggi, ma anche sulle infrastrutture della zona e sull'accessibilità dei servizi. Il rumore e lo stress della vita metropolitana stanno anche aumentando la domanda di spazi verdi e di ambienti tranquilli. Riconoscendo questo, le nuove aree residenziali stanno cercando di fornire non solo lusso ma anche condizioni di vita confortevoli.
Gli sviluppatori stanno ponendo sempre più enfasi sulla comunità e sulle soluzioni verdi nella progettazione di quartieri moderni. Integrando parchi pubblici, spazi comunitari e servizi, stanno creando ambienti urbani vivibili in cui i residenti possono godere di una vita comunitaria attiva. Inoltre, gli sviluppi sono costruiti tenendo a mente la sostenibilità, utilizzando soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e rispettose dell'ambiente per aiutare a ridurre l'impatto ambientale della città.
La situazione immobiliare a Budapest
Sebbene Budapest abbia un crescente stock di alloggi, questo non è sufficiente a soddisfare la domanda in continua crescita. Gli ostacoli all'espansione del mercato immobiliare della capitale includono la mancanza di terreni edificabili adatti e difficoltà normative. Anche l'espansione delle aree di agglomerazione non è una soluzione sostenibile e gli sviluppatori devono prendere in considerazione direzioni alternative.
Poiché le opportunità di costruire sono diventate più limitate, l'importanza dei siti brownfield è aumentata, poiché offrono un'eccellente opportunità per lo sviluppo di nuovi quartieri. La riqualificazione di siti industriali, spesso abbandonati, può creare moderne aree residenziali con una gamma di servizi. Uno dei vantaggi di tali progetti è che l'IVA sulle nuove abitazioni può essere recuperata, rendendone più conveniente l'acquisto.
A Budapest, esempi di sviluppi brownfield includono il New Danube Embankment a Újbuda e il Millennium Quarter a Ferencváros. I nuovi quartieri non solo offrono moderni spazi abitativi e per uffici, ma arricchiscono anche il paesaggio urbano con aree verdi e spazi comunitari. Le infrastrutture progettate in linea con il modello della città da 15 minuti consentiranno ai residenti un facile accesso a tutti i luoghi importanti, contribuendo così a una migliore qualità della vita urbana.
Gli sviluppi ora includono spazi comunitari che consentono ai residenti di organizzare non solo quartieri ma anche comunità di amici. Nei nuovi edifici, spazi condivisi come palestre, lounge comunitarie e terrazze sul tetto aiutano a creare connessioni tra le persone, rafforzando la vita comunitaria in città.
In definitiva, i nuovi sviluppi abitativi di Budapest sono più che semplici edifici, stanno creando un nuovo tipo di vita cittadina. Concentrandosi sulla sostenibilità, sugli spazi condivisi e sui servizi accessibili, questi quartieri stanno rimodellando la vita urbana per soddisfare gli stili di vita moderni.
Leggi anche:
- UrbFace: l'elegante e iconico hotel "grattacielo" di Budapest sarà smantellato e ricostruito - IMMAGINI, FOTO
- Nuovo decreto: una strada ad alta velocità più ampia, più verde e più comoda per collegare l'aeroporto di Budapest con la città
Immagine in evidenza: depositphotos.com