Fine della zona Schengen al confine tra Ungheria e Austria? Proteste della gente del posto

Decine di migliaia di ungheresi vivono nei villaggi più occidentali dell'Ungheria e lavorano nell'Austria orientale per stipendi più alti. Tuttavia, per farlo, devono attraversare il confine ogni giorno, generando un'enorme impennata di traffico nei piccoli villaggi dell'Austria orientale. Uno dei villaggi ha perso la pazienza e ha chiuso il valico di frontiera due anni fa. Il risultato è che gli ungheresi devono fare una deviazione di 30 chilometri, motivo per cui hanno protestato ieri.

La fine dell'area Schengen si avvicina?

Molti ungheresi lavorano all'estero per guadagnare molto di più di quanto farebbero in Ungheria. Il numero di espatriati ungheresi che vivono nell'Europa occidentale è di centinaia di migliaia e tra i loro paesi target principali ci sono il Regno Unito (prima della Brexit), la Germania e l'Austria. Poiché Austria e Ungheria sono paesi confinanti, molti ungheresi decidono di non trasferirsi in Austria ma di vivere (e spendere i loro stipendi più alti) nell'Ungheria occidentale mentre lavorano in Austria.

Tali dipendenti devono attraversare il confine almeno due volte al giorno, generando ingorghi anche ai valichi di frontiera a basso traffico. Inoltre, devono attraversare diversi villaggi dell'Austria orientale per raggiungere le loro destinazioni, principalmente una delle città più grandi come Vienna o Wiener Neustadt (Bécsújhely). Tali villaggi dell'Austria orientale erano silenziosi e calmi prima dell'Ungheria. Zona Schengen adesione (dicembre 2007). Ora sono piene di auto che trasportano la forza lavoro ungherese. Di conseguenza, la gente del posto era insoddisfatta e ha organizzato diverse proteste per fermare l'afflusso di dipendenti ungheresi sulla strada.

L'industria lattiero-casearia ungherese è dominata da lavoratori ospiti filippini, indiani e sikh
Più di 124 mila ungheresi lavoro in Austria. Questo è il numero ufficiale. Foto: illustrazione, depositphotos.com

Uno dei villaggi, Schattendorf (Somfalva), ha preso seri provvedimenti per risolvere la situazione. Ottenendo il sostegno del governo locale, Thomas Hoffmann ha deciso di chiudere il valico di frontiera Schattendorf-Ágfalva nel 2023. Di conseguenza, gli ungheresi devono fare una deviazione di oltre 30 km. Sabato, gli ungheresi hanno protestato contro la decisione sul lato di confine di Ágfalva. Telex ha scritto che nessuno può attraversare il confine, indipendentemente dal fatto che abbia o meno il permesso.

Thomas Hoffmann Sindaco della zona Schengen di Schattendorf
Il sindaco di SPÖ Hoffmann ha chiuso il valico di frontiera. Foto: FB/Thomas Hoffmann

Anche i titolari di permesso non possono attraversare

Il motivo per cui il governo locale del villaggio austriaco ha chiuso il valico di frontiera è che voleva creare una zona pedonale vicino al cimitero locale. Centinaia di ungheresi hanno utilizzato il valico di frontiera in precedenza. Il sindaco ha aggiunto poi che la gente del posto si era stufata del traffico aumentato generato dagli ungheresi.

Dopo la chiusura, il governo locale ha rilasciato permessi a coloro che erano abbastanza entusiasti da pagare 200 EUR e presentare diversi documenti. Tuttavia, anche loro non sono stati in grado di attraversare il confine per almeno l'anno scorso perché i dissuasori fissi del traffico non funzionano più.

Foto: PrtScr/Youtube

Ci sono preoccupazioni legali sulla decisione del governo locale. A gennaio, Telex ha scritto che la Corte Suprema austriaca avrebbe deciso sulla risoluzione dopo aver valutato la posizione scritta delle parti.

La città ungherese più fedele

Perché i villaggi dell'Austria orientale hanno un nome ungherese? Il motivo è che la regione, Burgenland, faceva parte del Regno d'Ungheria prima del Trattato di pace di Trianon (1920). Sopron e i suoi dintorni sarebbero stati dati alla neonata Austria, ma lì scoppiò una rivolta ungherese, che sconfisse le unità di polizia austriache. Di conseguenza, le grandi potenze permisero alla gente del posto di decidere in quale paese avrebbero voluto vivere. Nonostante l'elevato numero di residenti di lingua tedesca, la maggioranza della gente del posto votò per l'Ungheria nel dicembre 1921, così l'Ungheria ottenne indietro 257 km². Ecco perché Sopron ricevette il titolo di "civitas fidelissima", la "città più fedele" dal Parlamento ungherese.

Leggi anche:

  • Attenzione! L'Ungheria reintroduce il controllo di frontiera Schengen sul lato di ingresso da questo paese – leggi di più QUI
  • L'esclusione dell'Ungheria dalla zona Schengen discussa al PE in mezzo alla controversia sulla carta nazionale - dettagli in QUESTO articolo

Commenti

  1. Noi turchi sosteniamo i nostri fratelli ungheresi e la libera circolazione di merci e persone tra Ungheria e Austria.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *