Il crimine organizzato al suo peggio: come venivano distribuite le banconote false in Ungheria

È stato scoperto che un gruppo ben organizzato stava producendo e distribuendo grandi quantità di banconote false. Il caso è indagato dalla stazione di polizia di Cegléd e il tribunale distrettuale di Buda ha già ordinato l'arresto di due sospettati. Il gruppo ha prodotto banconote da 2,000, 10,000 e 20,000 fiorini, che hanno tentato di piazzare nei negozi con l'aiuto di conoscenti.

Durante le indagini, le autorità hanno trovato una serie di oggetti e strumenti collegati al crimine nella casa del giovane sospettato. Ad esempio, le autorità hanno sequestrato banconote fotocopiate da 20,000 fiorini, nonché computer portatili e stampanti a colori utilizzati per la contraffazione. Hanno anche trovato 17 banconote con lo stesso numero di serie e un totale di 2,000 fiorini, che dimostrano chiaramente l'attività illegale.

Secondo Portfolio, risultati simili sono stati ottenuti durante una perquisizione della residenza del sospettato più anziano. A gennaio, banconote contraffatte con gli stessi numeri di serie sono state trovate in diverse località di una città nella contea di Pest.

Fiorino ungherese della banconota da 20000 HUF
Foto: depositphotos.com

Decisioni di arresto e motivi di arresto

Il tribunale ha ordinato l'arresto dei sospettati in base ai loro precedenti penali e alla gravità del reato. Secondo le autorità, i sospettati erano stati sottoposti a precedenti penali, il che aumenta il rischio che possano commettere ulteriori reati. C'è anche il rischio che possano ostacolare le indagini mentre sono in libertà.

Il tribunale distrettuale di Buda ha ascoltato i sospettati e ne ha ordinato l'arresto fino al 24 febbraio 2025. Mentre il pubblico ministero prendeva nota della decisione, l'avvocato del sospettato più giovane ha presentato ricorso. L'avvocato del sospettato più anziano non era presente e, pertanto, ha tre giorni per presentare ricorso. Sebbene la decisione non sia definitiva, è stata ordinata l'esecuzione immediata.

statistiche sulla criminalità delle auto della polizia poliziotto ungherese antifa criminale
Foto: Pixabay

Un caso simile di banconote false

In un caso separato ma degno di nota, l’Ufficio nazionale investigativo del servizio di polizia ungherese ha avviato un’indagine nel maggio 2024 dopo che un informatore ha consegnato euro falsi contrassegnati come “copia di scena”. Secondo Indice, il caso è stato ricondotto a un uomo di 62 anni di Budapest, in possesso del quale le autorità hanno trovato 3,207 banconote false.

Le banconote sequestrate includevano 936 banconote da 100 EUR e 1,944 da 50 EUR con lo stesso numero di serie. Inoltre, sono state trovate 327 banconote da 100 USD "sospette di contraffazione". Nessuna delle banconote aveva caratteristiche di sicurezza e la consistenza delle banconote era diversa dall'originale, rendendo evidente la contraffazione. Nella casa dell'uomo di 62 anni, non sono state trovate solo banconote contraffatte, ma anche dieci dipinti, la cui origine e proprietà non è stata in grado di provare. La polizia ha inviato i dipinti per un esame da parte di un esperto per determinare se fossero falsi o eventualmente rubati.

Durante l'interrogatorio, l'uomo ha confessato di aver ottenuto le banconote false dalla Cina anni fa per scopi di gioco d'azzardo e di non aver avuto alcuna intenzione di metterle in circolazione. Tuttavia, le autorità stanno continuando a indagare se ci fossero complici e se fosse stato commesso un crimine in relazione ai dipinti.

I due casi diversi ruotano attorno allo stesso crimine, la contraffazione, ma sono stati perpetrati con mezzi e metodi diversi. Il primo caso riguarda le attività di un gruppo criminale organizzato che ha tentato di contraffare e mettere in circolazione il fiorino ungherese. Nel secondo caso, un uomo anziano è stato coinvolto in un'operazione di contraffazione internazionale che ha coinvolto euro e dollari. Entrambi i casi evidenziano le gravi conseguenze della contraffazione e la necessità di un'azione efficace da parte delle autorità. Questo tipo di crimine non solo causa danni economici, ma mina anche la fiducia nei sistemi finanziari.

Leggi anche:

Immagine in evidenza: depositphotos.com

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *