Chi c'è sulle banconote ungheresi? – Le storie dietro i personaggi storici nel tuo portafoglio

Potremmo non pensarci, ma ogni giorno portiamo un pezzo di storia nei nostri portafogli. Ognuna delle banconote ungheresi raffigura una figura storica di spicco, i cui successi hanno lasciato un segno indelebile nell'identità dell'Ungheria. Dai re venerati ai leader rivoluzionari, queste icone raccontano storie di coraggio, innovazione e orgoglio nazionale. In questo articolo, intendiamo fornire una breve introduzione all'eredità di queste eccezionali icone storiche dell'Ungheria.
500 HUF – Francesco II Rákóczi
Francesco II Rákóczi (o II. Ferenc Rákóczi), una figura venerata nella storia ungherese, appare sulla banconota ungherese da 500 fiorini. Come leader della guerra d'indipendenza di Rákóczi (1703-1711), combatté instancabilmente contro il dominio asburgico, sforzandosi di garantire l'autonomia dell'Ungheria. Sebbene la lotta si concluse con una sconfitta, l'incrollabile impegno di Rákóczi per la libertà lo rese un eroe nazionale. La sua eredità permane non solo negli annali di Storia ungherese ma anche sulla banconota ungherese.

1,000 fiorini – Mattia Corvino
Mattia Corvino, uno dei monarchi più celebrati d'Ungheria, è in primo piano sulla banconota ungherese da 1,000 fiorini. Rinomato per la sua abilità intellettuale e militare, Mattia regnò durante il XV secolo, inaugurando un'epoca d'oro della cultura e del governo ungherese. La sua fondazione della Bibliotheca Corviniana, una vasta biblioteca rinascimentale, e il suo impegno per la giustizia e la riforma gli valsero il titolo di "Re Giusto".

Fiorini 2,000 – Gabriel Bethlen
Gabriel Bethlen (o Gábor Bethlen in ungherese) è raffigurato sulla banconota da 2,000 fiorini. Come principe di Transilvania all'inizio del XVII secolo, Bethlen ha svolto un ruolo cruciale nella difesa dell'indipendenza ungherese contro le potenze straniere. La sua leadership durante le guerre tra Ungheria e Ottomana e i suoi sforzi per rafforzare la Riforma protestante in Ungheria hanno consolidato la sua eredità di protettore della sovranità della nazione.

Fiorini 5,000 – Conte István Széchenyi
Il conte István Széchenyi, celebrato come uno dei riformatori più influenti dell'Ungheria, è onorato sulla banconota ungherese da 5,000 fiorini. Noto come il "più grande ungherese", Széchenyi è stato determinante nella trasformazione dell'Ungheria durante il XIX secolo, sostenendo riforme vitali in infrastrutture, istruzione e industria. I suoi notevoli successi includono la costruzione del Ponte delle Catene e l'istituzione dell'Accademia ungherese delle scienze, entrambi i quali hanno segnato importanti traguardi nello sviluppo del paese.

Fiorini 10,000 – Re Santo Stefano
Il re Santo Stefano, il primo monarca ungherese, è onorato sulla banconota ungherese da 10,000 fiorini. Incoronato nel 1000 d.C., è celebrato per aver fondato lo stato ungherese e aver introdotto il cristianesimo, che ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare l'identità del paese. Il suo regno ha segnato l'inizio della monarchia cristiana ungherese ed è ricordato per aver unificato la nazione e aver stabilito la sua religioso fondazioni.

20,000 fiorini – Ferenc Deák
Ferenc Deák, celebrato come il "Saggio della Nazione", impreziosisce la banconota ungherese da 20,000 fiorini, immortalando il suo profondo impatto sulla storia dell'Ungheria del XIX secolo. Abile negoziatore e statista, Deák fu determinante nella risoluzione pacifica del Compromesso austro-ungarico del 19, che rimodellò il panorama politico della regione. La sua visione di riforma legale, diritti civili e unità nazionale gli valse l'ammirazione dei suoi pari e un posto duraturo nel cuore dell'Ungheria.

Leggi anche:
- 400+ per sempre? Gli analisti prevedono un futuro cupo per il fiorino ungherese
- La Banca Nazionale d'Ungheria lancia la moneta da 15,000 fiorini
Immagine in evidenza: depositphotos.com