L'Ungheria apre le corsie di emergenza per rivoluzionare il traffico autostradale

La rete autostradale ungherese è destinata a un importante ammodernamento con l'introduzione di sistemi intelligenti di corsia di emergenza (ITS) sulle tratte principali, a partire dall'autostrada M1. Questo approccio innovativo mira ad alleviare la congestione del traffico, ridurre le emissioni e migliorare la sicurezza stradale, segnando un cambiamento significativo nella strategia infrastrutturale dei trasporti del paese.
Ambito e implementazione del progetto
Come abbiamo riportato in precedenza, i lavori sull'autostrada M1 inizieranno il 1° settembre 2025, concentrandosi sull'ampliamento della superficie stradale e sull'integrazione di corsie di emergenza dotate di ITS tra l'incrocio M0 e l'area di sosta Concó. Queste corsie funzioneranno come corsie di traffico temporanee durante le ore di punta o le emergenze, aprendosi dinamicamente in base alle condizioni del traffico in tempo reale. Ogni corsia corrisponderà alle corsie di traffico standard in larghezza (3.75 metri), creando di fatto una configurazione di corsie 2×4 durante i periodi di alta domanda, L'indice scrive.

Il sistema si estenderà in seguito alle autostrade M3 e M7, con la National Motorway Management Company (MKIF Plc.) che ne supervisionerà l'implementazione. I piani dettagliati di gestione del traffico, inclusi i protocolli di applicazione, saranno pubblicati dopo le approvazioni normative.
Vantaggi e sfide
Vantaggi:
- Capacità aumentata:Il sistema ITS aumenta il flusso del traffico, riducendo i tempi di percorrenza e la congestione.
- Impatto ambientale: Tempi di funzionamento al minimo più brevi si traducono in emissioni locali ridotte.
- Miglioramenti della sicurezza: Si prevedono meno incidenti grazie alla migliore distribuzione del traffico.
svantaggi:
- Confusione del conducente:Come accade negli Stati Uniti e in Germania, gli automobilisti hanno spesso difficoltà a stabilire quando le corsie di emergenza sono aperte.
- Limitazioni di sistema: In caso di incidenti o guasti dei veicoli, le corsie diventano inattive, limitandone l'affidabilità.
Cronologia più ampia delle infrastrutture
Secondo Nyugat.hu, gli aggiornamenti della M1 fanno parte di un piano infrastrutturale più ampio che si estende fino al 2029. Le fasi chiave includono:
- Sezione M0–Bicske: Completamento entro il 31 agosto 2028.
- Espansione M7: A partire dal 2027.
- Costruzione M200/M8: Una nuova rotta da Komárom a Kecskemét via Székesfehérvár e Sárbogárd, inaugurata nel 2028.
Contesto internazionale
L'adozione di ITS in Ungheria segue le tendenze in Germania e negli Stati Uniti, dove sistemi simili hanno avuto un successo misto. Sebbene migliorino la capacità, le campagne di sensibilizzazione pubblica sono fondamentali per garantire che i conducenti comprendano le regole di utilizzo della corsia.
Leggi anche:
Lo fecero in Gran Bretagna e molte persone persero la vita.
Solo perché mettono la parola "intelligente" nel nome non significa che sia così!