Aumento dei costi in Ungheria nel 2025: cosa diventerà più caro?

L'inizio dell'anno ha visto significativi aumenti dei prezzi in Ungheria, con aumenti dei prezzi avvertiti nei servizi pubblici, nei trasporti e nelle transazioni finanziarie. Le procedure amministrative sono diventate più costose, i passaporti e le patenti di guida sono costati di più, i servizi postali sono aumentati e il costo delle transazioni bancarie è aumentato.

Le statistiche KSH prevedono che l'inflazione potrebbe scendere nei primi mesi del 2025, ma l'aumento del costo dei servizi statali sta contrastando questa tendenza. Mentre i dati ufficiali mostrano un'inflazione intorno al 4.5% nel 2024, alcuni servizi statali sono diventati più costosi dell'8-50%. Ciò dimostra che, in molti casi, il tasso di aumento delle tariffe pubbliche è di gran lunga superiore all'inflazione e potrebbe porre crescenti sfide finanziarie per la popolazione.

Fiorino ungherese della banconota da 20000 HUF
Foto: depositphotos.com

Come sono cambiati i prezzi in Ungheria?

Aumento delle spese amministrative

Da gennaio 2025 sono entrate in vigore modifiche significative al costo del rilascio di documenti pubblici. Secondo Hirklikk, i documenti personali che prima erano gratuiti o a tariffa ridotta ora sono più costosi. La tariffa base per una carta d'identità è salita a 5,000 HUF (12 euro), un passaporto costa HUF 20,000 (49 euro) e la patente di guida costa 6,980 fiorini (17 euro). Per le persone anziane, in particolare, la tassa per la patente di guida è aumentata da 1,500 fiorini (3 euro) a HUF 3,000 (7 euro) per le persone in età pensionabile. Tali cambiamenti rappresentano un aumento del 10-15% rispetto agli anni precedenti.

Spese postali

Non solo è aumentato il costo dei documenti, ma devi anche attingere di più al tuo portafoglio per la loro consegna postale. Dal 1° febbraio, lo stato ha introdotto una "commissione di convenienza" aggiuntiva di 2,000 HUF (4 euro) per ricevere documenti ufficiali al tuo indirizzo di casa. Ciò significa che il costo totale di una patente di guida, ad esempio, può ora salire a 8,900 HUF (21 EUR). Inoltre, se qualcuno desidera saldare l'importo tramite assegno postale, dovrà pagare una commissione di transazione separata, che imporrà un onere aggiuntivo ai clienti.

Anche le poste ungheresi hanno implementato significativi aumenti di prezzo. Il costo per l'invio di una lettera prioritaria nazionale è aumentato da 365 HUF (0.90 euro) a HUF 390 (0.96 euro), con un aumento del 6.8%. Per la posta non prioritaria, il prezzo è salito da 255 fiorini (0.63 euro) a HUF 270 (0.66 euro), anche in questo caso un aumento di quasi il 6%. Il prezzo della posta raccomandata è aumentato del 10%, mentre l'aumento per i servizi di posta raccomandata è fino al 15%.

Prezzi dei passaporti

Anche il costo della richiesta di un passaporto è aumentato notevolmente. In precedenza, un passaporto quinquennale costava 7,500 HUF (18 euro) e un passaporto decennale 14,000 HUF (34 euro), ma ora il passaporto unico costerà 17,000 fiorini (41 euro), mentre le precedenti categorie di cinque e dieci anni saranno abolite. Ci sarà anche una tariffa extra per l'invio del documento, che aggiungerà altri 2,000 fiorini (4 euro) all'importo finale. Inoltre, i nuovi documenti non saranno più gratuiti per le persone di età pari o superiore a 65 anni o per coloro che richiedono un cambio di stato di famiglia. Ci saranno anche nuovi costi in caso di smarrimento o furto del passaporto, aumentando l'onere delle spese amministrative per i cittadini.

Spese bancarie

Anche diverse banche in Ungheria hanno aumentato le commissioni per i trasferimenti. Ad esempio, OTP ha aumentato le commissioni per i trasferimenti all'interno e all'esterno della banca del 50%, citando l'aumento della tassa sulle transazioni finanziarie da parte del governo come motivo della mossa. Ciò significa che le banche stanno trasferendo integralmente i costi aumentati ai clienti, il che potrebbe significare un peso crescente per il pubblico a lungo termine.

Carburante, tasse, revisione e bollini autostradali

I prezzi del carburante sono aumentati di circa 20 fiorini (EUR 0.05) in poche settimane a causa di una tassa sui prezzi della benzina. Gli aumenti dell'IVA e delle accise hanno reso più costoso per gli automobilisti fare rifornimento, rendendo più costosi i trasporti quotidiani.

Anche il prezzo dei bollini autostradali è aumentato da febbraio. Il bollino annuale per le autovetture è aumentato da 57,260 HUF (140 euro) a HUF 59,210 (145 euro), con un aumento del 5%. Anche il prezzo di un adesivo mensile è aumentato, da 6,660 HUF (16 euro) a HUF 6,890 (16 euro), con un aumento del 7%. Sono aumentate anche le tariffe delle revisioni tecniche dei veicoli, con un aumento medio dell'8% per le auto e fino al 10% per autocarri e autobus.

Leggi anche:

Immagine in evidenza: depositphotos.com

Commenti

  1. Tutto questo è colpa di “Soros!”, “La guerra!”, “Le élite globali!”.

    Non può avere nulla a che fare con i nostri politici, giusto?

  2. DEVE – Orbán e il governo Fidesz, pensano DAVVERO che milioni e milioni di ungheresi, residenti permanenti, residenti con permesso di soggiorno, pensano DAVVERO che le persone – in tutte le categorie di popolazione menzionate, siano così STUPIDE, non lo sappiamo – negli anni passati, dopo il Covid, e fino ad ORA, non AIUTATE dagli enormi FALLIMENTI della fissazione dei prezzi da parte del governo Orbán – Fidesz, dopo il Covid, che di fatto hanno contribuito al PEGGIORAMENTO del costo della vita in Ungheria, che ASSOLUTAMENTE niente – NIENTE – diventerà PIÙ ECONOMICO in Ungheria.
    CHI sono veramente gli IGNORI???
    Il DUM della popolazione dell'Ungheria.
    Spaventoso.

  3. FATTO.
    Perché nei nostri mercati pubblici le bancarelle dei commercianti sono tuttora chiuse?
    Perché oltre alla chiusura si riducono drasticamente i giorni di apertura delle bancarelle?
    Dal mercoledì al sabato presso i nostri mercati pubblici distrettuali, che UTILIZZIAMO e utilizziamo da anni, questa chiusura CRESCENTE e i giorni di negoziazione ridotti?
    Ho delle RISPOSTE ma invito “altri” commentatori a fornire COMMENTI.
    TUTTO nel WASH up delle cose – perché il motivo per cui questa TENDENZA si sta verificando torna a;
    che NIENTE, assolutamente NIENTE sta diventando PIÙ ECONOMICO in Ungheria.
    COME sta “procedendo” l’inflazione – AUMENTANDO???
    Non credete alle cifre fornite dall'Ufficio centrale di statistica.
    Fate i VOSTRI calcoli e con TUTTA probabilità nulla diventerà PIÙ ECONOMICO in Ungheria.
    ABOMINIO.

  4. La mia bolletta elettrica è salita da 11,000 a 155000 piedi cubi nel mese di gennaio e il riscaldamento è rimasto acceso al massimo solo per pochi giorni.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *