Scioccante: l'aumento sbalorditivo dei prezzi delle case in Ungheria supera quello di tutta Europa

Secondo i dati recenti sull'edilizia abitativa, l'Ungheria è ora leader in Europa nella crescita dei prezzi delle case, una tendenza che è continuata nel secondo trimestre del 2024. Il modello geografico degli aumenti dei prezzi mostra un tasso di crescita più elevato negli Stati membri orientali dell'UE, mentre i livelli di prezzo stabili e elevati nell'Europa occidentale hanno visto una crescita relativamente inferiore. Questa divergenza riflette in parte il livellamento dei prezzi precedentemente più bassi nell'Est, portando a una maggiore convergenza nel mercato immobiliare.

I dati Eurostat indicano che l'Ungheria ha sperimentato aumenti dei prezzi particolarmente bruschi nell'ultimo decennio. Tra i paesi dell'Europa centrale e orientale, l'aumento è stato notevole, quasi il 200 percento, circa il doppio di quello del secondo paese più alto della regione, la Lituania, che ha visto un aumento del 134 percento. Secondo Telex, ciò colloca l'Ungheria all'avanguardia nella crescita dei prezzi delle abitazioni non solo nella regione, ma nell'intera UE.

Alloggiamento
Fonte: Pixabay

Questo boom riflette più di semplici dinamiche di mercato; evidenzia lo status dell'Ungheria come ricercato hotspot di investimento. Gli investitori stranieri e nazionali sono sempre più interessati al settore immobiliare ungherese, considerandolo un promettente investimento a lungo termine grazie alla combinazione di rapida rivalutazione e strutture fiscali favorevoli.

Oneri dei costi abitativi e disparità economiche

Mentre l'aumento dei valori immobiliari può sembrare un indicatore economico positivo, il rovescio della medaglia è che l'accessibilità economica degli alloggi è diventata una seria preoccupazione per molti ungheresi. Per coloro con redditi inferiori alla media, i costi degli alloggi costituiscono ora un onere finanziario significativo, paragonabile ai livelli dell'Europa occidentale. Le famiglie ungheresi, ad esempio, stanno spendendo una quota crescente del loro reddito per l'alloggio, avvicinandosi ai modelli di spesa osservati in paesi più ricchi come Germania e Repubblica Ceca, dove quasi la metà dei redditi mensili può essere destinata all'alloggio.

Tuttavia, a differenza dell'Europa occidentale, dove redditi più alti e reti di sicurezza sociale più forti possono tamponare l'impatto dell'aumento dei costi degli alloggi, molti ungheresi affrontano queste pressioni finanziarie con redditi relativamente modesti. Il reddito medio in Ungheria rimane significativamente più basso rispetto all'Europa occidentale, il che rende persino un livello comparabile di spesa per l'alloggio molto più gravoso.

Alloggi a Budapest
Fonte: Pixabay

Divario di reddito tra Europa occidentale e orientale

Sebbene la spesa per l'alloggio in Ungheria si avvicini ora a quella dei paesi occidentali, permangono notevoli disparità di reddito. I redditi medi nei paesi dell'Europa occidentale come Germania, Svizzera, Austria e i paesi del Benelux sono più del doppio di quelli dell'Ungheria, anche se adeguati alla parità del potere d'acquisto. Pertanto, mentre questi paesi possono allocare una quota simile di reddito all'alloggio, lo fanno a uno standard di vita molto più elevato.

L'aumento dei prezzi delle case in Ungheria sottolinea una crescente disuguaglianza all'interno del mercato immobiliare dell'UE. Mentre i paesi orientali stanno recuperando nei valori immobiliari, i salari non stanno aumentando allo stesso ritmo, con conseguente compressione del costo della vita. Questa tendenza significa che l'alloggio sta diventando un peso più pesante in Ungheria che nell'Europa occidentale, dove i redditi sono molto più alti e gli effetti dell'aumento dei costi degli alloggi sono meno acuti.

I dati mostrano che la crescita dei prezzi delle case in Ungheria ha superato di gran lunga la media UE nell'ultimo decennio, riducendo significativamente il divario di prezzo tra Europa occidentale e orientale. Tuttavia, i salari ungheresi rimangono bassi rispetto alla media UE, rendendo i costi degli alloggi un peso maggiore per le famiglie ungheresi rispetto all'Europa occidentale, dove i salari sono molto più alti.

Leggi anche:

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *