Serbia

Il premier Orbán: nuova crisi energetica incombe, così si è recato in Serbia

Il primo ministro Viktor Orbán e il presidente serbo Alaxandar Vucic

Il primo ministro Viktor Orbán incontrerà sabato a Belgrado il presidente serbo Aleksandar Vucic, ha detto a MTI il responsabile stampa del primo ministro.

La sicurezza energetica sarà il tema più importante

La sicurezza energetica dei paesi e della regione sarà l'argomento più importante dei colloqui, ha affermato Bertalan Havasi, sottolineando le gravi sfide poste dalle sanzioni statunitensi sul greggio e dalle misure adottate dall'Ucraina per limitare le consegne di transito del gas russo. I colloqui toccheranno anche i legami bilaterali, tra cui la cooperazione nei settori dell'economia, dei trasporti e della difesa, ha aggiunto.

In un video di Reels condiviso Dopo l'arrivo di Orbán, il primo ministro ha affermato che l'Europa si sta dirigendo verso una nuova crisi energetica a causa delle sanzioni statunitensi e della decisione dell'Ucraina di non trasferire il gas attraverso il gasdotto Druzhba.

Viktor Orbán Alaksandar Vucic
Foto: FB/Vucic

Ungheria e Serbia confermano la cooperazione strategica in ambito energetico

L'Ungheria e la Serbia hanno confermato la loro cooperazione strategica nel settore dell'energia, ha affermato il ministro degli esteri dopo un vertice bilaterale a Belgrado sabato. In una dichiarazione rilasciata dal suo ministero, Szijjartó ha affermato che entrambi i paesi mirano a garantire un approvvigionamento energetico sicuro a prezzi competitivi, mentre l'Ungheria desidera mantenere il suo regime di prezzi regolamentati per i servizi domestici.

Ha sottolineato le recenti decisioni che hanno pesato sulla fornitura energetica nella regione, come le nuove sanzioni introdotte dalla "fallita amministrazione democratica" negli Stati Uniti, l'interruzione delle consegne di transito del gas attraverso l'Ucraina e gli attacchi al gasdotto TurkStream. Ha aggiunto che l'insistenza dell'Ungheria sulla costruzione del TurkStream ha contribuito alla sicurezza energetica del paese, così come l'istituzione di interconnettori con le reti del gas di sei dei suoi sette vicini.

La Serbia riceve la maggior parte del suo gas attraverso il TurkStream e il funzionamento sicuro e affidabile del gasdotto è nell'interesse comune di entrambi i Paesi, ha affermato, sottolineando l'importanza di una cooperazione strategica tra Ungheria e Serbia basata sul rispetto e sulla fiducia reciproci.

Ha osservato che è stato raggiunto un accordo per accelerare gli investimenti congiunti in infrastrutture energetiche e ha affermato che la capacità di un interconnettore tra le reti elettriche dei due paesi sarà raddoppiata entro il 2027 o il 2028. Un oleodotto per il greggio tra Serbia e Ungheria potrebbe essere completato in circa tre anni, ha aggiunto. Ha accolto con favore l'avvio delle operazioni di uno scambio energetico congiunto ungherese-serbo-sloveno.

Leggi anche:

L'Ungheria diventa distributore regionale del gas russo, generando entrate inaspettate

L'Ungheria è diventata il distributore di gas russo nella regione, generando alti ricavi per alcune aziende

L'emergere dell'Ungheria come distributore regionale di gas russo nel mezzo della guerra in corso tra Russia e Ucraina e delle crescenti tensioni tra Russia e NATO ha sollevato preoccupazioni, in particolare per la Slovacchia. L'accordo ha portato a costi significativamente più elevati per i consumatori slovacchi, mentre alcune aziende ungheresi stanno raccogliendo profitti sostanziali dalle transazioni.

La tua unica opzione è che l'Ungheria acquisti gas russo

Dopo la cessazione del transito del gas russo attraverso l'Ucraina verso l'Europa centrale il 1° gennaio, la regione ora dipende esclusivamente dal gasdotto TurkStream. Questo gasdotto, che entra in Ungheria vicino a Kiskundorozsma dalla Serbia, è diventato la rotta principale per le consegne di gas. Gli analisti suggeriscono che la strategia di lunga data dell'Ungheria di promuovere stretti legami energetici e politici con la Russia ha dato i suoi frutti in questo nuovo accordo, come riportato da Hvg.hu.

L'interconnettore Kiskundorozsma, con una capacità di 8.5 miliardi di metri cubi, è completamente utilizzato dalla MVM di proprietà statale ungherese e dalla compagnia energetica MET. Queste entità gestiscono il commercio, lo stoccaggio e la ridistribuzione del gas, vendendo gas russo a Ucraina, Slovacchia e Austria. Anche la Serbia affitta strutture di stoccaggio del gas ungheresi, rafforzando ulteriormente l'influenza geopolitica dell'Ungheria nella regione.

Attila Holoda, esperto ungherese di politica energetica, ha spiegato che la Földgázszállító Ltd ungherese trae vantaggio dai ricavi del transito del gas, in particolare in Slovacchia. Con 300,000 metri cubi di gas che scorrono verso nord ogni ora, i profitti sono significativi. I consumatori slovacchi ora pagano di più per il gas che transita attraverso l'Ungheria rispetto a quello consegnato tramite l'Ucraina.

L'Ungheria è diventata il distributore di gas russo nella regione, generando alti ricavi per alcune aziende
Illustrazione. Foto: depositphotos.com

Gli slovacchi devono affrontare costi più elevati

In precedenza, gli slovacchi pagavano le tasse di transito solo al confine ucraino-slovacco. Ora devono pagare tasse aggiuntive dal confine serbo-ungherese, aumentando ulteriormente i costi. Holoda ha criticato il governo slovacco per non essere riuscito a negoziare un accordo con l'Ucraina per evitare una situazione così sfavorevole. Invece, il primo ministro slovacco Robert Fico ha dato priorità alle discussioni con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov.

A complicare le cose, il rapporto teso di Fico con il governo polacco rende improbabile la prospettiva di ricevere gas naturale liquefatto (LNG) dalla Polonia. Anche se fattibile, questa opzione si rivelerebbe più costosa dell'ex rotta di transito ucraina.

Gasolio energetico Russia Ungheria
Foto: FB

L'Ungheria sembra capitalizzare su questo nuovo accordo. Secondo Szeretlek unghereseg, la Slovacchia sta probabilmente acquistando gas da capacità pre-riservate dall'Ungheria, che sono state garantite a un tasso scontato del 10-15%. Questo eccesso di acquisto strategico ha permesso alle aziende ungheresi di generare profitti sostanziali, poiché la Slovacchia non ha altra alternativa che acquistare gas russo instradato attraverso l'Ungheria.

Accordo sul gas tra Ucraina e Slovacchia all'orizzonte?

Rimane la possibilità che Ucraina e Slovacchia possano raggiungere un accordo per ripristinare il transito del gas tra i due paesi. L'Ucraina ha subito perdite finanziarie significative dall'interruzione del transito, con l'85% dei suoi ricavi dal transito nel 2024 legati ai flussi di gas russo, sottolinea Szeretlek Magyarország.

Tuttavia, Holoda ha ipotizzato che l'Ucraina potrebbe ricorrere all'attacco alle stazioni di compressione TurkStream in Russia. Queste stazioni si basano sulla tecnologia occidentale, che potrebbe rivelarsi difficile da riparare per la Russia se danneggiate. Il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha sottolineato che la sicurezza del gasdotto TurkStream è una questione di sovranità nazionale per l'Ungheria, sottolineandone l'importanza critica per la sicurezza energetica del paese.

Leggi anche:

Immagine in evidenza: depositphotos.com

Ungheria e Serbia rafforzeranno la cooperazione energetica con investimenti strategici

Dubravka Đedović péter szijjártó serbia energia

La Serbia è un partner di "importanza strategica" per l'Ungheria, ha affermato mercoledì il ministro degli Affari esteri e del Commercio Péter Szijjártó, dopo i colloqui con Dubravka Đedović, ministro dell'energia serbo.

"Alla luce delle lezioni apprese nelle ultime settimane, abbiamo concordato nel corso della nostra conversazione telefonica di accelerare i nostri investimenti congiunti in energia e sicurezza energetica, tra cui l'istituzione di un altro interconnettore tra le reti elettriche dei due paesi e la costruzione del primo gasdotto per il greggio", ha affermato Szijjártó. in un post sui social media. Le crisi energetiche degli ultimi anni, spesso frutto della politica, dimostrano che i paesi che non hanno risorse minerarie ed energetiche devono collaborare strettamente per garantire la propria sicurezza energetica, ha affermato, accusando alcuni attori globali di ignorare le difficoltà causate ai loro alleati da sanzioni e restrizioni.

Leggi anche:

Il ministro degli esteri ungherese ha criticato l'amministrazione Biden per le sanzioni che mettono a rischio l'Europa centrale

L'ultimo pacchetto di sanzioni dell'amministrazione uscente Biden pone serie sfide all'Europa centrale, ha affermato domenica il ministro degli Esteri Péter Szijjártó, aggiungendo che il governo ungherese sarà in strette consultazioni con i suoi partner regionali per ridurre al minimo l'aumento dei prezzi del carburante.

L’amministrazione Biden mette a rischio l’Europa centrale

Le sanzioni imposte a un'azienda essenziale per l'approvvigionamento petrolifero della Serbia sono destinate a causare un calo della quantità di petrolio greggio importato dall'Europa centrale, ha affermato Szijjártó, secondo una dichiarazione del ministero, aggiungendo che ciò aumenterebbe anche la domanda di benzina e gasolio raffinati.

“Se la domanda aumenta ma la capacità di raffinazione diminuisce, purtroppo significa che ci troviamo di fronte alla minaccia di gravi aumenti dei prezzi”, Szijjartó avvertito. “Le sanzioni recentemente imposte dall’amministrazione statunitense uscente potrebbero portare a un serio aumento dei prezzi del carburante nell’Europa centrale.”

biden parlando
Foto: FB/Biden

Ha affermato che nei prossimi giorni e settimane il governo ungherese lavorerà in stretta consultazione con i partner regionali al fine di ridurre al minimo l'impatto negativo delle sanzioni sui prezzi del carburante e proteggere la popolazione ungherese e dell'Europa centrale.

"Perché sappiamo benissimo che l'aumento dei prezzi del carburante... non solo rende la vita delle persone più difficile e aumenta le loro spese, ma ha anche un impatto negativo sulla produzione economica nel suo complesso, cosa che vogliamo evitare", ha affermato Szijjártó.

Nel frattempo il ministro ha accolto con favore il fatto che tra pochi giorni “gli Stati Uniti avranno un presidente che considera l’Ungheria un amico e non un nemico”.

Leggi anche:

Inizia un enorme progetto di costruzione al confine meridionale dell'Ungheria

Il valico di Röszke è affollato. Confine Serbia-Ungheria: traffico di camion pesanti

Stanno per iniziare i lavori di costruzione al valico di frontiera Hercegszántó-Béreg (Backi Breg) sulla strada principale 51. Una volta completati, la strada sarà aperta ai veicoli più pesanti di 3.5 tonnellate al confine serbo-ungherese.

Sul confine ungherese-serbo ci sono attualmente valichi di frontiera a Hercegszántó, Bácsalmás, Tompa, Röszke, Ásotthalom, Bácsszentgyörgy, Tiszasziget e Kübekháza, mentre il valico di frontiera più vicino al confine ungherese-croato è a Udvar. La maggior parte di questi – Tompa, Röszke e Hercegszántó – accettano i valichi di frontiera solo in determinati orari, mentre il passaggio di frontiera per il traffico merci è possibile solo a Tompa, Röszke e Udvar.

Uno degli obiettivi principali dello sviluppo è quello di ridurre significativamente il carico sugli attraversamenti di Tompa e Röszke, magyarepitok.hu segnalati.

Secondo l'avviso pubblicato nel bando di gara dell'UE, è previsto un attraversamento di frontiera molto trafficato: 2×2 corsie merci sia in uscita che in entrata e lo stesso numero di corsie per autobus. Ci saranno 2×4 corsie di controllo per le auto e il progetto include anche la costruzione di corridoi di traffico per pedoni e ciclisti.

hercegszántó
Fonte: police.hu

Anche il valico di frontiera verrà potenziato per consentire il libero passaggio di veicoli di grandi dimensioni.

Nuovo collegamento del ponte sul Danubio

As precedentemente riportato, sono iniziati i lavori di costruzione di 28.8 km di strada principale tra l'autostrada 51 e l'autostrada M6, di cui farà parte il nuovo ponte Mohács Danube lungo 756 metri. Si prevede di avere corsie 2×2 tra l'autostrada M6 e il ponte e corsie 2×1 tra il ponte e l'autostrada 51, ma potrebbero essere aggiornate a 2×2 nel tempo.

Nell'aprile dello scorso anno, la Duna Aszfalt Plc. si è aggiudicata l'appalto per la costruzione del nuovo ponte sul Danubio a Mohács; i lavori preparatori sul percorso sono già iniziati e si prevede che dureranno fino all'autunno del 2028.

Lo sviluppo congiunto della strada e del valico di frontiera significherà anche che parte del traffico di transito dall'Europa occidentale alla Serbia non dovrà più gravare sull'autostrada M5, ma potrà prendere l'autostrada M6, molto meno trafficata, e attraversare il confine con la Serbia attraverso il nuovo ponte al valico di frontiera Hercegszántó-Béreg (Backi Breg).

Articolo correlato: Presto inizieranno i lavori di costruzione del ponte sul Danubio più a sud dell'Ungheria

Leggi anche: Momento storico: si apre il confine tra Romania e Ungheria

I valichi di frontiera dell'Ungheria meridionale sono diminuiti, i tempi di attesa sono circa 2 ore

Attraversamento del confine ungherese da e per la Serbia

I principali valichi di frontiera dalla Serbia all'Ungheria sono caduti in balia delle folle di cittadini serbi e di altri paesi dei Balcani che cercavano di tornare in Germania, Austria e altri paesi dell'Europa occidentale dopo le vacanze di fine anno. Secondo la polizia ungherese, il tempo di attesa al valico di frontiera autostradale di Röszke raggiunge le due ore, mentre ai valichi di frontiera stradali di Ásotthalom e Röszke è di un'ora.

Molte persone provenienti dai Balcani cercano di raggiungere destinazioni dell'Europa occidentale e centrale dopo le festività di Natale e Capodanno. Pertanto, si sono formate lunghe code ai principali valichi di frontiera meridionali ungheresi. Attualmente, ci vogliono 2 ore per entrare in Ungheria dalla Serbia al valico autostradale di Röszke, mentre bisogna aspettare almeno un'ora ai valichi stradali di Ásotthalom e Röszke.

Attraversamento del confine ungherese da e per la Serbia
Illustrazione. Foto: FB/Polizia ungherese

Ieri il valico di frontiera sulla strada principale è stato chiuso al traffico

Secondo Delmagiar, un quotidiano di Szeged, a causa dell'aumento del traffico, le autorità ungheresi hanno chiuso il valico di frontiera in uscita dall'Ungheria alla Serbia al valico stradale di Röszke giovedì pomeriggio. È così che hanno cercato di aumentare il numero di corsie in entrata per l'Ungheria e ridurre i tempi di attesa.

Le Polizia ungherese disclaimer sui dati pubblicati sul loro sito web afferma che "i dati sono stati raccolti in base all'esperienza della polizia e sono a scopo informativo. Il tempo di attesa reale può essere modificato a seconda della cittadinanza dei viaggiatori, del numero di viaggiatori, dei veicoli, della polizia e di altre misure delle autorità".

Leggi anche:

  • Attenzione! Ungheria reintroduce Controllo di frontiera Schengen sul lato di ingresso da questo paese
  • Momento storico: Confine apre tra Romania e Ungheria

La presidenza ungherese dell'UE compie progressi epocali nell'allargamento di Serbia, Montenegro e Albania

La presidenza ungherese dell'UE si è concentrata sui Balcani occidentali e il governo ritiene che il loro impegno nel processo di integrazione sia stato particolarmente positivo.

Chiusi tre capitoli sull'adesione del Montenegro all'UE

Il ministro degli Esteri Péter Szijjártó ha dichiarato lunedì a Bruxelles che sono stati chiusi tre capitoli dell'adesione all'UE con il Montenegro, aggiungendo che dopo 7.5 anni e mezzo il processo di integrazione sta accelerando grazie alla presidenza ungherese dell'UE.

Dopo la conferenza intergovernativa UE-Montenegro, Szijjártó ha dichiarato in una conferenza stampa che la presidenza ungherese ha dato priorità all'allargamento, data l'importanza della stabilità, della pace e dello sviluppo nei Balcani occidentali.

Ha affermato che i paesi della regione sono nel corridoio di adesione all'UE da 15 anni in media, aggiungendo che in assenza di rapidi progressi, "metteremmo a rischio non solo la credibilità della politica di allargamento, ma anche quella dell'intera UE".

Ha affermato che il Montenegro ha presentato la sua candidatura nel 2008, è diventato candidato nel 2010 e i negoziati sono iniziati nel 2012.

In teoria, un processo basato sul merito non ha funzionato nella pratica, “e in qualche modo l’allargamento non ha fatto progressi, anche se i risultati dei paesi candidati sono stati buoni”.

I capitoli negoziali sui diritti di proprietà intellettuale, sui media e sulla politica industriale e imprenditoriale sono stati chiusi, ha osservato, aggiungendo che l'ultima volta che l'UE ha concluso un capitolo negoziale con il Montenegro è stato sette anni e mezzo fa.

Szijjártó ha affermato che il Montenegro ha portato forza, slancio e freschezza al blocco, "qualcosa di cui abbiamo urgente bisogno" e "vantaggi reciproci per il Montenegro e l'intera UE".

Il Montenegro ha portato pochi rischi, in quanto il blocco potrebbe facilmente gestire l'aumento della popolazione, ha detto. Ha aggiunto che, in quanto membro della NATO e adottatore unilaterale della moneta unica, l'adattamento sarebbe stato agevole.

La più grande banca ungherese, OTP, "è leader di mercato in Montenegro" e anche la compagnia di telecomunicazioni ungherese 4iG svolge un ruolo importante nello sviluppo della digitalizzazione del Montenegro, ha affermato.

Il primo ministro del Montenegro, Milojko Spajic, ha espresso gratitudine alla presidenza ungherese per il suo lavoro volto ad accelerare il processo di allargamento.

Importanti progressi nel processo di adesione della Serbia all'UE

Secondo una dichiarazione della presidenza di martedì, la presidenza ungherese dell'UE ha compiuto un importante passo avanti nel promuovere l'allargamento dell'UE, poiché i ministri degli Affari UE a Bruxelles hanno approvato l'apertura di un terzo capitolo per la Serbia.

Balint Odor, capo della Rappresentanza permanente dell'Ungheria presso l'Unione europea, ha inviato una lettera al capo della missione serba dell'UE a nome del Consiglio dell'Unione europea, invitando la Serbia a presentare la sua posizione negoziale sul capitolo 16 sulla tassazione e sul capitolo 19 sulla politica sociale e l'occupazione, che appartengono al terzo gruppo di capitoli che riguardano il tema della competitività e della crescita inclusiva, si legge nella dichiarazione.

Questo “passo significativo” per la Serbia dà impulso ai negoziati di adesione e al processo di allargamento, ha scritto Odor sulla piattaforma X.

Il Consiglio dell'UE ha tenuto due conferenze intergovernative. Lunedì, sono stati chiusi tre capitoli di adesione con il Montenegro, mentre martedì è stato aperto il secondo gruppo con l'Albania, ha osservato la dichiarazione.

leggi anche: L'Ungheria rafforza i legami con la Bosnia-Erzegovina

L'UE apre nuovi capitoli di adesione con l'Albania

L'Unione europea ha aperto nuovi capitoli di adesione con l'Albania per la seconda volta in due mesi, Szijjártó ha detto a Bruxelles martedì, definendo lo sviluppo “un grande successo” per l’Albania e la presidenza ungherese dell’UE.

L'Ungheria ha le idee chiare sull'importanza della stabilità, della pace e del progresso della regione. Szijjártó ha dichiarato in una conferenza stampa dopo la conferenza intergovernativa UE-Albania, sottolineando che la presidenza ha dato priorità all'allargamento del blocco.

I paesi dei Balcani occidentali aspettano l'adesione all'UE da una media di 15 anni, ha detto Szijjártó. "È un periodo inaccettabilmente lungo e irrispettoso nei confronti di quei paesi", ha detto.

presidenza dell'UE
Foto: MTI

L'Albania ha fatto domanda di adesione nel 2009 ed è diventata candidata all'adesione nel 2014. I negoziati sono iniziati nel 2022, "ma abbiamo dovuto aspettare fino al 2024 e alla presidenza ungherese perché il processo vero e proprio iniziasse", ha detto Szijjártó. Gli ultimi due mesi, ha aggiunto, hanno visto più progressi rispetto ai 15 anni precedenti.

Szijjártó ha affermato che aprire i capitoli relativi ai legami esteri e alla politica di sicurezza è stata una buona decisione in vista delle "eccellenti prestazioni" dell'Albania sul campo. Il paese, ha affermato, è un alleato affidabile della NATO e "ha ottenuto buoni risultati nel Consiglio di sicurezza dell'ONU".

Il ministro ha affermato che l'Ungheria ha sperimentato in prima persona gli "enormi progressi" compiuti dall'economia albanese negli ultimi anni, come possono testimoniare le aziende ungheresi che occupano posizioni di vertice sul mercato albanese.

L'Ungheria e l'Albania hanno firmato in precedenza un accordo sulla formazione di 50 dipendenti pubblici albanesi presso l'Accademia diplomatica ungherese, "perché l'Ungheria ricorda bene quanto possa essere complicato il processo di adesione all'UE", ha affermato.

Interrogato su un'osservazione del suo omologo estone Margus Tsahkna, secondo cui Szijjártó stava "giocando per un'altra squadra", il ministro ha detto di avere "assolutamente ragione". "Giochiamo per un'altra squadra: lui è nella squadra pro-guerra, io in quella pro-pace".

leggi anche: L'Ungheria elogia i progressi dell'Albania nel cammino verso l'integrazione

Il premier Orbán costruirà il valico di frontiera più moderno d'Europa e stabilirà la data di fine della linea ferroviaria da 160 km/h

La Serbia è il paese più importante dal punto di vista della sicurezza dell'Ungheria, ha affermato il primo ministro Viktor Orbán dopo una riunione del consiglio di cooperazione strategica serbo-ungherese, elencando ulteriori progetti di investimento congiunti nel transito di petrolio greggio e gas, nelle linee di trasmissione, nel commercio e nello stoccaggio del gas e nel potenziamento dei valichi di frontiera.

Orbán ha detto in una conferenza stampa congiunta con il presidente serbo Aleksandar Vucic che, grazie agli sviluppi degli ultimi anni, una quota sempre maggiore dell'approvvigionamento energetico dell'Ungheria passa attraverso la Serbia.

"La guerra tra Russia e Ucraina ha chiuso la direzione opposta, quindi la Serbia è diventata un paese che fornisce sicurezza di prima classe e una garanzia. Non c'è nessun altro paese più importante per l'Ungheria... e [per la sua] sicurezza della Serbia", ha detto Orbán.

Ha osservato che i progetti di investimento esistenti sono stati esaminati durante la riunione e ne sono stati decisi di nuovi nel trasporto di petrolio greggio, trasporto di gas, costruzione di linee di trasmissione, commercio e stoccaggio di gas naturale. Ha affermato che uno scambio elettrico congiunto sarà operativo dalla fine di quest'anno.

Ha confermato che il progetto ferroviario Budapest-Belgrado sarà completato entro il 2026 e si è concordato che il valico di frontiera di Röszke-Horgos diventerà il valico di frontiera "più moderno, veloce e civile" d'Europa, grazie a un grande progetto di investimento congiunto.

Il premier Orbán parla della Serbia come di un paese pro-pace

L'Ungheria, come la Serbia, "è dalla parte della pace", e questo impegno ha rafforzato l'amicizia serbo-ungherese, ha detto Orbán, aggiungendo che l'Ungheria si è assunta il peso dei conflitti per evitare di "essere trascinata nella guerra tra Russia e Ucraina". "Siamo rimasti lontani da questo: non è la nostra guerra; siamo dalla parte della pace e ci rimarremo", ha detto.

Durante la sua presidenza del Consiglio europeo, l'Ungheria è stata in grado di "fornire un aiuto materiale" alla Serbia accelerando la sua integrazione nell'UE, ha detto Orbán. "L'Europa deve capire che non è la Serbia ad aver bisogno dell'Europa, è l'UE ad aver bisogno della Serbia".

L'UE è impantanata nei problemi, e crescita, nuovo slancio, dinamismo ed energia "possono venire solo da nuovi membri", ha detto. "La Serbia è il miglior candidato per questo, e l'Ungheria continuerà a fare tutto ciò che è in suo potere per assicurarsi di diventare un membro dell'UE il prima possibile".

"Le elezioni negli Stati Uniti e la comparsa di un gruppo di patrioti e sovranisti in Europa hanno portato una nuova realtà", ha detto Orbán. "Il futuro appartiene alle nazioni sovrane e indipendenti che lottano per il successo, e tutti in Europa devono adattare il loro destino e la loro politica a questo", ha detto.

Il premier Orbán fissa la data per il completamento della linea ferroviaria ad alta velocità Serbia-Ungheria
Foto: FB/Orban

Ungheresi e serbi hanno risposto a questa “nuova realtà” approfondendo la cooperazione, ha aggiunto Orbán.

Inoltre, "i due Paesi dovranno cooperare più strettamente in materia di sicurezza, poiché la questione sta acquisendo importanza nella nuova realtà", ha affermato. "Con l'Europa che soffre di prezzi elevati dell'elettricità, abbiamo bisogno di una migliore cooperazione sull'elettricità e se in Europa minacciano di formarsi blocchi, o se l'Europa risponde alla nuova situazione con il protezionismo, dobbiamo rafforzare la connettività e dobbiamo connetterci ancora di più tra di noi", ha affermato Orbán.

Vucic era il motore

Ha ringraziato Vucic per essere stato il “motore” delle relazioni serbe-ungheresi di alto livello nell’ultimo decennio. Serbia e Ungheria “sono due nazioni ambiziose che si rifiutano di rassegnarsi al destino che il XX secolo ha riservato loro e vogliono avere successo, essere grandi e ricche”.

Il successo della Serbia accresce anche il valore dell'Ungheria, ha affermato, e "abbiamo interesse che i serbi abbiano successo, siano soddisfatti, equilibrati e prosperi quanto gli ungheresi nei prossimi sette anni".

Giovedì il Consiglio di cooperazione strategica serbo-ungherese si è riunito per la seconda volta e, dopo l'incontro, i rappresentanti dei due Paesi hanno firmato sette accordi sull'assistenza legale nei contenziosi civili, sulla cooperazione culturale, su una lettera d'intenti sulla cooperazione tra i rispettivi ministeri dell'innovazione, sul rinnovo del piano dell'Ungheria di fornire consulenza sull'integrazione nell'UE e sulla cooperazione tra i ministeri degli esteri.

Orbán e Vucic hanno firmato anche una dichiarazione comune relativa all'incontro.

Cooperazione sempre più stretta con la Serbia nell'interesse strategico dell'Ungheria, afferma il ministro degli Esteri

Rafforzare la cooperazione con la Serbia è nell'interesse strategico fondamentale dell'Ungheria, poiché entrambe le parti contribuiscono al miglioramento reciproco della sicurezza fisica, energetica ed economica, ha affermato giovedì il ministro degli affari esteri e del commercio.

“Quanto più stretta diventa la cooperazione, tanto più velocemente si sviluppa la nostra economia e tanto più sicuri siamo noi e le nostre forniture energetiche”, Peter Szijjarto ha affermato dopo una riunione del consiglio strategico di alto livello ungherese-serbo.

Ha affermato che i legami energetici si rafforzeranno quando entrerà in funzione un nuovo oleodotto per petrolio greggio tra la raffineria di Szazhalombatta e la rete serba. "Ciò consentirà all'Ungheria di essere non solo un acquirente di greggio, ma anche un paese di transito, aprendo al contempo ulteriori fonti di greggio per la Serbia", ha affermato.

"Da parte ungherese, gli studi di fattibilità e di impatto ambientale connessi all'investimento saranno preparati da professionisti e aziende selezionate entro dicembre, e da quel momento in poi l'implementazione del grande progetto di investimento richiederà tre anni", ha affermato.

Szijjártó ha anche affermato che si faranno grandi progressi nel collegamento delle reti elettriche grazie a una nuova linea di trasmissione che raddoppierà la capacità di trasmissione totale entro il 2028.

Collegamento ferroviario ad alta velocità a 160 km/h

Ha accolto con favore l'avvio delle operazioni di una borsa elettrica tra Ungheria, Serbia e Slovenia alla fine di quest'anno, rendendo più sicure le forniture nella regione e aumentando al contempo la concorrenza sui prezzi.

Commentando la costruzione della linea ferroviaria Budapest-Belgrado, Szijjártó ha confermato che entro il 2026 sarà possibile viaggiare tra le due capitali a una velocità di 160 km all'ora.

"Per il trasporto merci, la linea sarà anche la via più veloce dai porti greci ai consumatori dell'Europa occidentale, ad esempio nel caso delle importazioni cinesi in Europa", ha affermato.

Il ministro ha inoltre affermato che un altro importante progetto di investimento pianificato nell'ambito della cooperazione sino-serbo-ungherese è la costruzione del valico di frontiera più grande, moderno e civile di Roszke, dove ancora oggi si formano frequenti lunghe code.

Szijjártó ha affermato che il commercio bilaterale è in continua espansione, con un valore cresciuto di 4.5 volte negli ultimi dieci anni, fino a 5 miliardi di euro. "Quindi è particolarmente importante porre fine alla lunga attesa al confine che a volte dura giorni", ha aggiunto.

"Tra due settimane inizieranno in Cina i relativi colloqui finanziari e tecnologici. La cooperazione trilaterale ungherese-cinese-serba ha avuto successo in termini di investimenti ferroviari. Ora è il momento di applicarla agli attraversamenti stradali", ha aggiunto.

Leggi anche:

  • Rischio maggiore per la sicurezza: Il sistema di difesa ungherese è compromesso in attacco informatico da 5 milioni di dollari
  • Secondo FM Szijjártó, non vi è alcuna minaccia per i diritti della minoranza linguistica ungherese in Slovacchia – leggi di più QUI

Ministro ungherese: “La Serbia deve entrare nell’Ue”

L'Ungheria ha sempre sostenuto l'allargamento dell'Unione Europea e "ora, in qualità di presidente del Consiglio dell'UE, afferma nuovamente che dopo molti anni di attesa, la Serbia deve aderire all'UE", ha affermato mercoledì a Belgrado il ministro della Difesa Kristóf Szalay-Bobrovniczky, dopo aver incontrato il suo omologo serbo.

Szalay-Bobrovniczky lo ha detto in una conferenza stampa congiunta con Bratislav Gasic che avevano discusso della pace e della sicurezza dei Balcani occidentali e della guerra in corso nel vicinato. La posizione dell'Ungheria rimane che è necessario un cessate il fuoco immediato, l'unica soluzione è attraverso la diplomazia e i colloqui di pace dovrebbero essere avviati il ​​prima possibile, ha affermato.

Ha affermato che in un incontro congiunto dei governi ungherese e serbo l'anno scorso, i rispettivi ministeri della difesa hanno firmato un accordo strategico, seguito da misure concrete per portare a compimento l'accordo, poiché la difesa e la sicurezza sono sempre state aree importanti di cooperazione tra i due paesi. Ha aggiunto che lui e Gasic aveva discusso le opportunità di cooperazione nella difesa, nell'industria della difesa e nell'esercito, inclusa la salute militare. I frequenti incontri ad alto livello tra i due paesi dimostrano che è in corso un'epoca d'oro delle relazioni tra Ungheria e Serbia, ha affermato.

Il ministro ungherese della Serbia deve entrare nell'UE
Foto: FB/Ministro della difesa ungherese

Szalay-Bobrovniczky ha detto ai media pubblici ungheresi che la Serbia e l'Ungheria erano partner strategici e che la stabilità della Serbia era importante per l'Ungheria, "anche in senso militare, la regione dovrebbe essere affidabile e calma". I Balcani occidentali sono l'arena più importante della presenza estera della forza militare ungherese, ha detto. "Per anni, siamo stati rappresentati con una forza significativa nella più grande missione terrestre della NATO denominata KFOR, e anche in EUFOR Althea, che è la promessa della presenza UE e in parte NATO in Bosnia ed Erzegovina. Attualmente ha un comandante ungherese", ha detto.

Gasic ha inoltre sottolineato l'importanza della cooperazione strategica tra i due ministeri.

Leggi anche:

  • Un nuovo disegno di legge slovacco vieterebbe l’uso della lingua ungherese su treni, autobus, tram e uffici postali – leggi di più QUI
  • Cosa possono guadagnare il premier Orbán e l'Ungheria dalla vittoria di Trump? – dettagli in QUESTO articolo

Tragedia alla stazione ferroviaria di Novi Sad legata a un'azienda di proprietà ungherese, riferiscono i media serbi

nuovo triste incidente

Un tragico incidente alla stazione ferroviaria di Novi Sad (Újvidék) recentemente ristrutturata, dove venerdì è crollata una terrazza in vetro, causando quattordici vittime e numerosi feriti gravi, ha sollevato interrogativi sulle aziende che supervisionano il progetto. I resoconti dei media serbi, citando informazioni da piattaforme di appalti locali, collegano la ricostruzione della stazione al Project Bureau Utiber, un'azienda di proprietà di interessi ungheresi. Mentre la dichiarazione ufficiale delle ferrovie serbe ha osservato che solo la facciata e l'interno della stazione sono stati ristrutturati, senza menzionare la struttura della terrazza, fonti di notizie locali suggeriscono che Utiber abbia avuto un ruolo nella supervisione della ristrutturazione della stazione.

L'impresa edile ungherese Utiber Közúti Beruházó Ltd., i cui progetti spesso comportano lavori in subappalto per le società di Lőrinc Mészáros, possiede la maggioranza del Project Bureau Utiber, Lo riferisce Szabad Magyar SzóFondata nel 2014, la sussidiaria con sede a Novi Sad è cresciuta notevolmente, con ricavi saliti alle stelle fino a diciassette volte i livelli iniziali e profitti netti aumentati di quasi novanta volte nell'ultimo decennio. Attualmente, impiega 63 persone ed è principalmente di proprietà di Utiber Közúti Beruházó, con l'85% di proprietà ungherese, mentre il 15% appartiene a Miodrag Jović, cittadino serbo e amministratore delegato.

nuovo triste incidente
Foto: MTI/AP/Szerb belügyminisztérium

Oltre al progetto della stazione ferroviaria, Utiber si è assicurata numerosi contratti statali in Serbia, tra cui quelli per gli ammodernamenti ferroviari e la supervisione della costruzione dello Stadio Nazionale, per un totale di contratti del valore di oltre 23 milioni di euro. Nel progetto ferroviario di Novi Sad, Utiber detiene la posizione di supervisione principale tra diversi offerenti sulla linea ferroviaria di confine ungherese, sottolineando il loro predominio in questo progetto infrastrutturale.

I proprietari ungheresi della società, György Lakits e László Almássy, hanno fatto notizia anche in Ungheria, soprattutto per il coinvolgimento di Utiber nelle concessioni autostradali nazionali, 24.hu scrive. Nel 2022, il governo ungherese ha assegnato una concessione autostradale di 35 anni a un consorzio legato al magnate degli affari Lőrinc Mészáros, i cui stretti legami con il primo ministro ungherese Viktor Orbán sono ben documentati. Utiber, che spesso lavorava come subappaltatore per le aziende di Mészáros, ha beneficiato in modo significativo di contratti statali e finanziamenti dell'Unione Europea, che hanno contribuito alla sua rapida espansione e redditività.

In risposta a queste connessioni, il notiziario ungherese Telex ha contattato Utiber per avere commenti sulle sue specifiche responsabilità nel progetto di Novi Sad, ma non ha ancora ricevuto risposta.

Con un ampio coinvolgimento sia nel progetto ferroviario serbo che nella costruzione dello Stadio Nazionale, la presenza di Utiber in Serbia esemplifica la stretta cooperazione economica tra le due nazioni. Questi collegamenti non solo hanno facilitato contratti lucrativi sostenuti dallo Stato, ma hanno anche alimentato l'espansione delle aziende ungheresi nei settori infrastrutturali e delle costruzioni della Serbia.

Leggi anche:

Il parlamentare ungherese invia le condoglianze alla Serbia per il tragico crollo della stazione ferroviaria di Novi Sad

Il presidente del Parlamento László Kövér ha espresso le sue condoglianze alla omologa serba Ana Brnabic per il disastro alla stazione ferroviaria avvenuto venerdì a Novi Sad.

"Sono rimasto profondamente scioccato nell'apprendere il tragico numero di vittime e feriti..." si legge nel messaggio diffuso sabato.

Terribile catastrofe a Novi Sad (Copia)
Foto: FB/Dott. Pásztor Bálint

"A nome del parlamento ungherese, consentitemi di esprimere le mie sincere condoglianze a tutti coloro che sono stati colpiti dalla tragedia, alle famiglie che hanno perso i propri cari, il cui dolore e la cui sofferenza condividiamo. Auguro ai feriti una pronta guarigione", ha scritto l'oratore.

Quattordici persone sono morte e circa trenta sono rimaste ferite nel crollo di una sezione dell'ingresso della stazione ferroviaria.

Leggi anche:

14 morti nella terribile catastrofe in una città popolata da 11,000 ungheresi – VIDEO su cosa è successo, FOTO

Il ministro degli Esteri Péter Szijjártó ha espresso lo shock del governo ungherese per un incidente mortale alla stazione ferroviaria di Novi Sad (Ujvidék), in Serbia. Almeno 14 persone sono morte nel crollo del tetto in cemento della stazione ferroviaria nella città settentrionale di Novi Sad, in Serbia, ha affermato il ministro degli Interni del paese. La terribile catastrofe è avvenuta ieri.

Terribile catastrofe a Novi Sad

Almeno 14 persone sono state uccise e 30 ferite quando il tetto della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollato. "Piangiamo le vittime insieme ai nostri amici serbi e siamo solidali con coloro che hanno perso i loro cari, e auguriamo una pronta guarigione a coloro che sono rimasti feriti", ha detto Szijjártó su Facebook. Ha detto di aver espresso le sue condoglianze a Marko Duric, il suo omologo serbo, a nome del popolo ungherese dopo una telefonata con Balint Pasztor, capo dell'Alleanza degli ungheresi della Vojvodina.

Più del 6% della popolazione di Novi Sad (Újvidék) è ancora ungherese, ovvero più di 11.5 anime.

Terribile catastrofe a Novi Sad (Copia)
Foto: FB/Dr. Pásztor Balint

Crollo del tetto in una stazione ferroviaria in Serbia, almeno 8 morti

Le squadre di soccorso cercano di estrarre 2 sopravvissuti dalle macerie, altri 2 sono stati ricoverati in ospedale, afferma il ministro degli Interni Ivica Dacic. Almeno 14 persone sono state uccise nel crollo del tetto in cemento della stazione ferroviaria nella città settentrionale di Novi Sad, in Serbia, ha affermato venerdì il ministro degli Interni del paese. Altri due sono stati ricoverati in ospedale, tra cui uno in gravi condizioni, ha detto Ivica Dacic ai giornalisti presenti sul posto, ha scritto l'agenzia di stampa turca Anadolu.

Ha detto che sono stati estratti otto corpi e altri otto sono rimasti feriti. "Due sono ancora sotto le macerie... Stiamo lavorando per tirarli fuori vivi", ha aggiunto Dacic. Le squadre di soccorso, tra cui oltre 80 soccorritori provenienti da diverse città, hanno raggiunto immediatamente la scena.

Terribile catastrofe in una città popolata da 11,000 ungheresi
Foto: Anadolu

"È un'operazione estremamente difficile che durerà sicuramente ancora diverse ore. Monitoreremo la situazione e vi informeremo", ha detto il ministro. Insieme al ministro degli Interni, il Primo Ministro Milos Vucevic e il sindaco di Novi Sad, Milan Curic, sono arrivati ​​alla stazione ferroviaria.

La pensilina in cemento dell'edificio della stazione all'ingresso è crollata e ha causato feriti, ha annunciato in precedenza la Railway Infrastructure of Serbia. Un pubblico ministero di Novi Sad sta indagando sull'incidente. La stazione, che serve la seconda città più grande della Serbia, ha riaperto a luglio dopo tre anni di ristrutturazione. I lavori di costruzione sono ancora in corso in alcune parti della struttura.

Secondo indice.hu, il numero delle vittime è salito a 14 venerdì pomeriggio.

Ecco un video:

 

Visualizza il post su Instagram

 

Dnevnik (@dnevnik.rs) által megosztott bejegyzés

Leggi anche:

Fonte: MTI, Anadolu

L'ex presidente ungherese Áder: "Scuse e perdono sono segno di forza, non di debolezza"

Le scuse e il perdono sono segni di forza, non di debolezza, e serbi e ungheresi hanno bisogno della loro forza, oltre che l'uno dell'altro, ha affermato mercoledì a Subotica (Szabadka) l'ex presidente János Áder, dopo aver ricevuto il premio Pásztor István.

Il premio Pásztor István, intitolato al leader dell'Associazione degli ungheresi della Vojvodina, scomparso un anno fa, verrà consegnato ogni anno a un serbo e a un ungherese per il loro lavoro nel mantenere buoni rapporti tra le due nazioni, promuovendo il benessere delle minoranze in ogni paese. Il primo premio è stato assegnato a Ader e l'ex presidente serbo Tomislav Nikolic nel primo anniversario della morte di Pásztor, mercoledì.

jános ader subotica serbia
Foto: MTI/Molnár Edvárd

Nel suo discorso di accettazione, Áder ha ricordato una commemorazione del 2013, quando lui e Nikolic, in qualità di presidenti, hanno onorato insieme la memoria delle vittime serbe e ungheresi della Seconda guerra mondiale. "Abbiamo chiesto scusa alle generazioni che portavano sulle spalle il trauma di quegli eventi. Abbiamo chiamato il peccato con il suo nome, ma abbiamo cancellato per sempre il concetto di colpevolezza collettiva dai nostri vocabolari.

Ci siamo allontanati dal circolo vizioso di stigmatizzazione, passione... vendetta e vendetta", ha detto Áder. Nikolic ha detto che lui e Áder avevano "condotto serbi e ungheresi insieme verso una pace storica". Entrambi avevano dovuto affrontare reazioni negative per questo, "ma coloro che non sanno accettare le critiche per il bene comune non sono adatti a quella carica", ha detto Nikolic.

Leggi anche:

Ministro della Difesa croato: l'Ungheria vuole i territori della Croazia, sostiene Putin con la Serbia

Il ministro della difesa croato, l'Ungheria, vuole i territori della Croazia, sostiene Putin con la Serbia

Il ministero degli Esteri ungherese ha convocato l'ambasciatore croato a Budapest in seguito ai recenti commenti rilasciati dal ministro della Difesa croato, Ivan Anusic.

Ministro degli Esteri Peter Szijjarto ha dichiarato, rispondendo a una domanda durante una conferenza stampa congiunta con il suo omologo cubano tenutasi venerdì, che l'Ungheria si impegna a mantenere le migliori relazioni possibili con tutti i suoi vicini, compresa la Croazia.

"Ed è per questo che è inaspettato che il ministro della difesa croato sembri aver scelto una nuova disciplina sportiva, che sta insultando gli ungheresi", ha detto Szijjártó, secondo una dichiarazione del ministero. "Non c'era alcun antecedente a questo, motivo per cui abbiamo ignorato la prima osservazione del ministro, ma mi sono rifiutato di ignorare la seconda".

"Chiedo rispettosamente al governo croato di non trascinarci nei dibattiti politici interni con il loro presidente", ha aggiunto.

Il ministro della difesa croato, l'Ungheria, vuole i territori della Croazia, sostiene Putin con la Serbia
Foto: FB/Ivan Anusic

"Non abbiamo nulla a che fare con il dibattito tra il governo croato e il presidente; dovrebbero risolvere la questione tra loro e non dovrebbero insultare l'Ungheria sotto le mentite spoglie di questo dibattito in futuro", ha affermato il ministro. "Non credo che le nostre relazioni bilaterali giustifichino il loro coinvolgimento in questo dibattito".

Szijjártó ha fatto riferimento al rifiuto del presidente croato Zoran Milanovic di approvare la proposta del governo di far partecipare la Croazia a un piano coordinato di assistenza alla sicurezza e di addestramento per l'Ucraina, approvato al vertice NATO di quest'anno.

Ivan Anusico, il ministro della difesa, ha poi detto in una riunione del comitato che il rifiuto della Croazia di sostenere il piano l'avrebbe resa "simile all'Ungheria". Due giorni dopo ha detto che la Croazia che rinuncia a un ruolo militare l'avrebbe messa dalla parte di Serbia e Ungheria "che sostengono apertamente la Russia".

L'ambasciatore croato Mladen Andrlic è stato ricevuto al Ministero dal vicesegretario di Stato responsabile per la regione.

Secondo 444.hu., Ivan Anusic ha menzionato l'Ungheria durante un dibattito parlamentare. Ha detto che l'Ungheria ha messo in dubbio l'integrità territoriale della Croazia. Ecco perché noi non partecipano al programma NATO di assistenza alla sicurezza e addestramento per l'Ucraina. Ha aggiunto che l'Ungheria e la Serbia hanno apertamente sostenuto Putin, e la Croazia non dovrebbe essere simile all'Ungheria.

Leggi anche:

  • Scioccante: i prezzi dell’Adriatico e della Croazia mostrano quanto sia stata devastante l’inflazione in Ungheria – leggi di più QUI
  • La Croazia non è un paese affidabile per il transito del petrolio, dice ministro

Orbán: l'Occidente è nel panico per l'immigrazione, il problema più grande che minaccia di disgregare l'UE

I leader occidentali sono "nel panico" per l'immigrazione illegale, ha dichiarato martedì il primo ministro Viktor Orbán in una conferenza stampa dopo il vertice ungherese-slovacco-serbo sulla protezione delle frontiere esterne dell'Unione europea a Komarno (Revkomarom), nella Slovacchia meridionale.

“Il panico genera solo cattive decisioni”, Orbán ha affermato, indicando misure come la sospensione della libera circolazione all'interno dell'area Schengen e la reintroduzione dei controlli alle frontiere, "quindi l'immigrazione illegale ha smantellato la più grande conquista dell'Unione Europea, la libera circolazione attraverso le frontiere". Era prevedibile che il tasso di criminalità sarebbe cresciuto e il patto migratorio avrebbe esacerbato anziché risolvere il problema, "quindi il patto è il problema stesso", ha affermato.

L'immigrazione è il "problema più grande"

Il governo Orbán potrebbe continuare a bloccare il programma di prestiti da 45 miliardi di euro per l'Ucraina fino a quando le elezioni negli Stati Uniti non saranno sicure.
Foto: FB/Orban

Il problema più grande che minaccia di dividere l'Unione Europea è la migrazione, ha affermato Orbán, chiedendo un cambiamento, aggiungendo che il patto migratorio dell'UE "deve essere abbandonato" e che si devono cercare tutte le nuove soluzioni.

Parlando dopo un vertice ungherese-slovacco-serbo sulla protezione delle frontiere esterne dell'UE a Komarno (Revkomarom) in Slovacchia martedì, Orbán ha affermato che mentre la migrazione è di per sé un problema serio, "distruggerà la cooperazione all'interno del blocco" se associata a una cattiva leadership. "Il primo ministro della Slovacchia e io siamo pronti a partecipare alla creazione di nuove regole perché quelle attuali devono certamente essere dimenticate e devono essere redatte nuove", ha affermato Orbán.

Orbán: la cooperazione con Slovacchia e Serbia è di vitale interesse per l'Ungheria

La cooperazione con la Slovacchia e la Serbia è nell'interesse vitale dell'Ungheria, che è pronta a continuarla "nella sua forma attuale", ha affermato il primo ministro Viktor Orbán in una conferenza stampa dopo il vertice ungherese-slovacco-serbo tenutosi martedì a Komarno (Révkomárom) in Slovacchia.

La Slovacchia è tra i dieci partner economici più importanti dell'Ungheria e il commercio bilaterale con la Serbia è cresciuto di sei volte durante la presidenza di Aleksandar Vucic, ha affermato Orbán. Ha affermato che i legami serbo-ungheresi hanno anche svolto un ruolo nella neutralità economica dell'Ungheria attraverso l'accordo di libero scambio della Serbia con la Cina. Serbia e Slovacchia sono anche cruciali per l'indipendenza energetica dell'Ungheria, ha affermato Orbán.

Leggi anche:

Vice premier serbo Vulin: si sta preparando un attentato contro il premier Orbán

complotto per assassinare Orbán

I media serbi e russi hanno scritto delle affermazioni del ministro degli interni e vice primo ministro serbo Aleksandar Vulin su un complotto di assassinio contro il primo ministro Viktor Orbán. Vulin ha detto che il motivo per cui un gruppo criminale ha pianificato di uccidere il primo ministro ungherese era la posizione pro-pace di Orbán. Nel frattempo, Péter Szijjártó, ministro degli esteri ungherese, non ha sentito parlare di alcun tentativo di assassinio.

Secondo Blick, un tabloid ungherese, Vulin ha parlato dei precedenti tentativi di assassinio contro il primo ministro slovacco Robert Fico e candidato alla presidenza degli Stati Uniti Donald TrumpHa menzionato anche l'assassinio del presidente iraniano Ebrahim Raisi, avvenuto il 19 maggio.

Complotto per assassinare Donald Trump Viktor Orbán
Un tiratore ha cercato di far cadere l'ex presidente Trump a luglio. Foto: FB/OrbánViktor

Ha detto che sono stati informati di un complotto per assassinare il primo ministro Orbán, che è in fase di preparazione da parte di gruppi criminali. Vulin è il ministro degli Interni della Serbia, quindi ha i mezzi per acquisire tali informazioni.

La risposta di FM Szijjártó su un possibile complotto per assassinare Orbán

In ogni caso, i media serbi e russi hanno iniziato a pubblicare articoli sulle sue affermazioni. Vulin ritiene che la ragione del possibile assassinio sia la posizione pro-pace del PM Orbán. Prima, lui parlato un complotto per assassinare il presidente serbo Aleksandar Vučić, affermando che ne era stato informato dall'Europol.

Viktor Orbán Aleksandar Vucic
Orbán e Vucic ai funerali di István Pásztor, ex leader degli ungheresi residenti in Serbia. Foto: FB/Viktor Orbán

Péter Szijjártó ha dichiarato a Ria Novosty, l'agenzia di stampa statale russa, di non aver sentito parlare di tali tentativi. Ha aggiunto che il governo, il primo ministro e il paese sono continuamente sotto attacco legale, finanziario e politico.

Leggi anche:

L'Ungheria potrebbe fornire un sostegno sostanziale all'adesione della Serbia all'UE, afferma il presidente della Camera

La Serbia "ha molto da sperare dall'Ungheria" durante la sua integrazione nell'Unione Europea, ha affermato martedì il presidente del Parlamento László Kövér a Subotica (Szabadka), in Serbia.

Dopo i colloqui con i leader dell'Alleanza ungherese degli ungheresi della Vojvodina (VMSZ), Kövér ha affermato che gli ungheresi della Vojvodina sarebbero stati un collegamento tra Serbia e Ungheria, nonché tra Serbia e UE. Uno dei compiti più importanti è preservare la comunità ungherese, in particolare i giovani, ha affermato.

bálint pásztor e lászló kövér serbia
Bálint Pásztor, presidente dell'Alleanza ungherese degli ungheresi della Vojvodina (VMSZ) saluta László Kövér, presidente dell'Assemblea nazionale. Foto: MTI/Molnár Edvárd

L'Ungheria compirà ulteriori sforzi per assicurarsi di poter vivere nella propria patria, "e i numeri sembrano mostrare che la Serbia si trova di fronte a opportunità senza precedenti". Mercoledì Kövér incontrerà il presidente della Serbia, il primo ministro e il presidente del parlamento, per discutere dell'espansione delle relazioni bilaterali e dei modi in cui l'Ungheria può aiutare l'integrazione della Serbia nell'UE.

Leggi anche:

La Commissione economica mista ungherese-serba si riunisce a Budapest

Martedì si è riunita a Budapest la Commissione economica mista ungherese-serba.

Commissione economica congiunta ungherese-serba

Dopo l'incontro, in una conferenza stampa con il ministro del Commercio interno ed estero serbo, Tomislav Momirovic, il ministro degli Affari esteri e del Commercio Péter Szijjártó ha affermato che la cooperazione tra i due paesi ha portato benefici a entrambi in termini di garanzia dell'approvvigionamento energetico.

Ha sottolineato che quest'anno le forniture di gas all'Ungheria attraverso la Serbia hanno raggiunto i 5.6 miliardi di metri cubi, mentre l'Ungheria immagazzina 160 milioni di metri cubi di gas per la Serbia.

Ha accolto con favore la creazione di una società comune per il commercio del gas, che è diventata un importante attore regionale, e ha affermato che entro la fine dell'anno verrà lanciata una borsa elettrica ungherese-serba-slovena.

Szijjártó ha affermato che la costruzione di un oleodotto di 310 km dal confine serbo alla raffineria del Danubio in Ungheria costerebbe circa mezzo miliardo di euro. Ha aggiunto che la costruzione potrebbe iniziare l'anno prossimo e concludersi in tre o tre anni e mezzo.

Ha affermato che è stata presa una decisione in merito al sito per un interconnettore tra le reti elettriche dei due Paesi, che sarà completato entro il 2028.

Ha affermato che il commercio bilaterale tra Ungheria e Serbia ammonta a circa 5 miliardi di euro, aggiungendo che il personale ai valichi di frontiera è stato aumentato per facilitare lo scambio di merci.

Szijjártó ha parlato dell'ammodernamento della linea ferroviaria Budapest-Belgrado. Szijjártó ha detto che sono stati posati 150 km di binari nel tratto meridionale in Ungheria e che l'intera sezione sarà completata entro il 2026.

Ha affermato che il gruppo energetico statale MVM contribuirà alla costruzione di una centrale elettrica per alimentare lo stadio nazionale serbo, che sarà costruito a Belgrado.

Rispondendo alle domande alla conferenza stampa, Szijjártó ha affermato che l'Ungheria non è stata toccata dalla prevista fine delle consegne di transito del gas russo attraverso l'Ucraina. Ha spiegato che l'Ungheria ora riceve la maggior parte del suo gas attraverso il gasdotto TurkStream.

articolo correlato: La famiglia Orbán trae profitto dalla ristrutturazione della ferrovia Budapest-Belgrado attraverso contratti di cava

Rivolgendosi a un forum d'affari ungherese-serbo più tardi martedì, Szijjártó ha detto che entrambi i paesi sostengono la connettività anziché i blocchi economici. "I serbi sono radicati nel buon senso, non sono limitati da impegni ideologici", ha aggiunto.

Ha affermato che al forum hanno partecipato rappresentanti di 118 aziende ungheresi e 43 serbe.

Ungheria e Serbia firmano un accordo che modifica il trattato per evitare le doppie imposizioni

Martedì, a Budapest, l'Ungheria e la Serbia hanno firmato un accordo che modifica il loro trattato per evitare le doppie imposizioni. ha affermato il Ministero delle Finanze.

L'accordo è stato firmato da Norbert Izer, segretario di Stato per gli affari fiscali, e József Kerekes, segretario di Stato presso il Ministero delle finanze della Serbia.

Izer ha affermato che l'accordo, firmato dopo una riunione della Commissione economica congiunta ungherese-serba, è stato "un altro passo" verso legami economici più stretti.

leggi anche: Segno di amicizia? La stazione ferroviaria di Subotica in Serbia non aprirà finché non verrà installata la segnaletica ungherese