Prezzi della benzina in aumento: i prezzi del carburante ungherese potrebbero raggiungere livelli record quest’estate!

Gli automobilisti ungheresi potrebbero avere una spiacevole sorpresa alle stazioni di servizio quest’estate. Secondo gli esperti, i prezzi del carburante potrebbero aumentare fino a 40-50 HUF al litro nel prossimo futuro. Ciò avrà ripercussioni non solo sul traffico nazionale, ma anche su coloro che hanno intenzione di recarsi all’estero in auto o di visitare il Lago Balaton per il fine settimana.

Secondo Pénzcentrum, la situazione è aggravata da diversi fattori, che vanno dalla crescita stagionale della domanda alle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. L’Associazione delle stazioni di servizio indipendenti ha già avvertito che i prezzi della benzina potrebbero raggiungere i 630-640 HUF (1,56-1,58 euro) in Ungheria durante i mesi estivi.

petrol station fuel money
Illustrazione. Foto: depositphotos.com

Perché i prezzi del carburante stanno aumentando ora?

L’estate è tipicamente la stagione di punta per i viaggi in Ungheria. Le vacanze scolastiche, le ferie e il bel tempo incoraggiano un maggior numero di persone a intraprendere viaggi in auto, a godersi vacanze al lago o a trascorrere lunghi weekend in campagna. Naturalmente, questo comporta un aumento del consumo di carburante, in quanto il traffico sulle strade principali e sulle autostrade diventa notevolmente più intenso.

Tuttavia, questa tendenza non è limitata all’Ungheria. A livello globale, l’estate porta con sé un’impennata nell’utilizzo dell’auto, con milioni di persone che percorrono le strade di Stati Uniti, Europa e Asia. Di conseguenza, aumenta la domanda di petrolio greggio, che a sua volta fa salire i prezzi del carburante in tutto il mondo.

In previsione di questa domanda stagionale, gli operatori dell’industria petrolifera iniziano ad adeguare i prezzi in primavera, ben prima dell’effettivo aumento dei consumi. Quando le persone partono per le vacanze, devono già affrontare prezzi elevati alla pompa.

fuel petrol diesel expensive
Illustrazione: depositphotos.com

Anche i costi di produzione contribuiscono all’aumento dei prezzi

Molte persone potrebbero non rendersi conto che ci sono ragioni tecniche per l’aumento dei prezzi del carburante in estate. Durante i mesi più caldi, le raffinerie producono una miscela di carburante diversa, progettata per evaporare meno con il caldo, garantendo prestazioni più stabili e affidabilità del motore. Tuttavia, questa cosiddetta “miscela estiva” è più complessa e costosa da produrre, contribuendo ulteriormente all’aumento generale dei prezzi.

Quindi, non è solo la domanda del mercato, ma anche il processo di produzione stesso a far lievitare i prezzi del carburante. In Ungheria, come nei Paesi vicini, questo aumento stagionale si fa sentire ogni anno, ma nel 2025 le tensioni geopolitiche potrebbero amplificare l’effetto.

La situazione in corso in Medio Oriente sta causando ulteriore incertezza sui mercati petroliferi internazionali. L’escalation del conflitto tra Israele e Iran ha già avuto un impatto sui prezzi globali del petrolio. Un recente incidente armato, ad esempio, ha causato un’impennata immediata del 9% dei prezzi del petrolio, il picco più alto degli ultimi cinque anni. Il Brent è passato da 65 dollari a circa 74-75 dollari durante la notte. Prima o poi, questo si rifletterà sui prezzi del carburante all’ingrosso e, inevitabilmente, sulle stazioni di servizio ungheresi. Gli esperti prevedono un aumento di almeno 10 HUF (circa 0,025 euro) al litro sia per la benzina che per il diesel.

La strategia del Governo ungherese e lo scenario peggiore

Per il Governo ungherese è prioritario mantenere i prezzi dei carburanti nazionali allineati con quelli dei Paesi vicini. L’obiettivo è garantire che la benzina e il diesel in Ungheria non siano significativamente più costosi di quelli di Austria, Slovacchia o Croazia. Se così fosse, gli automobilisti ungheresi potrebbero scegliere di fare rifornimento all’estero, interrompendo potenzialmente il mercato nazionale.

Tuttavia, se i prezzi del carburante aumentano nei Paesi vicini a causa delle tendenze globali, l’Ungheria avrà opzioni limitate e probabilmente dovrà seguire il suo esempio. In base alle indicazioni attuali, un aumento dei prezzi in estate sembra inevitabile.

Fuel diesel petrol station Hungary fuel price
Illustrazione. Foto: depositphotos.com

Il rischio maggiore è rappresentato dalla potenziale chiusura dello Stretto di Hormuz, un passaggio strategicamente vitale attraverso il quale viene trasportato circa un quinto dell’approvvigionamento mondiale di petrolio. Se l’Iran dovesse bloccare questa rotta, magari come ritorsione per le sanzioni o per un’azione militare da parte di Israele, potrebbe provocare una drammatica carenza di forniture a livello mondiale. Ciò avrebbe un impatto non solo sull’Iran, ma anche sugli Emirati Arabi Uniti e sull’Oman, che esportano una parte significativa del loro petrolio attraverso questo corridoio. Tale interruzione avrebbe gravi conseguenze per le economie globali.

Fortunatamente, gli esperti ritengono che questo scenario peggiore rimanga improbabile per ora, in quanto l’Iran subirebbe anche perdite finanziarie sostanziali.

Cosa significa questo per gli automobilisti ungheresi?

Se le previsioni attuali si rivelano accurate, gli automobilisti ungheresi potrebbero presto trovarsi di fronte a prezzi del carburante di 630-640 HUF (1,56-1,58 euro) al litro. Questo potrebbe avere un grave impatto su coloro che guidano regolarmente o che stanno pianificando vacanze più lunghe. Per molti, l’aumento dei costi potrebbe spingerli a ridurre l’uso dell’auto o ad esplorare forme di trasporto alternative, almeno durante i mesi estivi.

Pertanto, è essenziale per tutti gli automobilisti rimanere informati. Le tendenze del mercato globale, gli sviluppi geopolitici e le decisioni dei governi influenzeranno il costo di un litro di benzina o diesel in Ungheria nelle prossime settimane.

Per ora, una cosa sembra chiara: è improbabile che i prezzi scendano.

Si tenga aggiornato sui prezzi del carburante in Ungheria QUI!

Legga anche:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *