Relazioni Uzbekistan-Ungheria: Una fiorente partnership strategica guidata dalla diplomazia di alto livello

Negli ultimi anni, l’Uzbekistan e l’Ungheria hanno costruito un impressionante record di dinamismo diplomatico, caratterizzato dalla fiducia, da frequenti contatti ad alto livello e dall’ambizione condivisa di elevare le loro relazioni a nuovi livelli. Oggi, il partenariato strategico tra i due Paesi è un esempio vivido di come una forte volontà politica e un impegno costante possano sbloccare il pieno potenziale della cooperazione bilaterale.

Una relazione fondata sulla fiducia e sulla leadership

Da quando l’Ungheria ha riconosciuto l’indipendenza dell’Uzbekistan nel 1991 e le relazioni diplomatiche sono state formalmente stabilite nel 1992, i legami tra i due Paesi si sono evoluti in modo notevole. Solo negli ultimi cinque anni, la frequenza e la sostanza dei contatti tra il Presidente Shavkat Mirziyoyev e il Primo Ministro Viktor Orbán si sono intensificati, trasformando i dialoghi regolari in un quadro affidabile di allineamento strategico.

Tra le pietre miliari bilaterali principali, la visita ufficiale del Primo Ministro Orbán in Uzbekistan nel marzo 2021, che ha gettato le basi per una Dichiarazione congiunta formale sul Partenariato strategico, e la visita di ritorno del Presidente Mirziyoyev in Ungheria nell’ottobre 2022, culminata nella firma di 15 documenti chiave che hanno ribadito l’impegno reciproco ad approfondire la cooperazione.

Questi incontri di alto livello non sono cerimoniali: producono risultati tangibili. Ogni interazione ha portato a nuove iniziative, accordi istituzionali e all’ampliamento della cooperazione tra i vari settori. Solo nel 2023 e 2024, i leader si sono incontrati durante diversi vertici multilaterali (tra cui l’Organizzazione degli Stati Turchi), oltre che attraverso visite bilaterali e telefonate, riflettendo una continuità di dialogo strategico raramente vista nella diplomazia contemporanea.

Struttura istituzionale e impegno frequente

Al di là degli incontri presidenziali e dei primi ministri, l’Uzbekistan e l’Ungheria hanno coltivato solidi meccanismi istituzionali per sostenere questa diplomazia di alto livello. Le ambasciate sono ora operative in entrambe le capitali, mentre le sessioni regolari della Commissione intergovernativa uzbeko-ungherese, le consultazioni a livello di ministri degli Esteri e il Consiglio d’affari uzbeko-ungherese assicurano che lo slancio politico si traduca in una cooperazione pratica.

Dal 2023, il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio ungherese Péter Szijjártó ha effettuato diverse visite a Tashkent, incontrando alti funzionari uzbeki e firmando accordi sull’energia rinnovabile, sulla cooperazione con il Ministero degli Esteri e sulla programmazione economica fino al 2026. Allo stesso modo, il Ministro degli Esteri dell’Uzbekistan Bakhtiyor Saidov ha visitato Budapest e ha mantenuto uno stretto coordinamento con il suo omologo ungherese a margine dei principali forum internazionali, tra cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e altri incontri ministeriali.

Visione condivisa per una partnership orientata al futuro

Ciò che distingue la relazione uzbeko-ungherese non è solo la sua frequenza, ma anche il suo carattere lungimirante. Entrambe le parti sono chiaramente unite nell’intento di fare di più, non solo per mantenere, ma per espandere i loro legami strategici.

Questa visione comprende obiettivi ambiziosi: potenziare la connettività regionale (ad esempio, corridoi di trasporto merci via Cina-Uzbekistan-Ungheria), approfondire gli scambi educativi (con l’Ungheria che offre fino a 170 borse di studio annuali per gli studenti uzbeki) e lanciare progetti di innovazione congiunti in campi come l’AI, l’energia verde e la biotecnologia.

Sono in corso anche sforzi per istituzionalizzare la cooperazione in materia di difesa e sicurezza, con le prime consultazioni bilaterali sulla sicurezza tenutesi a Budapest nel 2025, accompagnate dalla firma di una Roadmap dedicata alla cooperazione in materia di applicazione della legge.

Coordinamento regionale e globale

L’impegno di entrambi i Paesi nella cooperazione internazionale è ulteriormente esemplificato dal loro coordinamento attivo nelle piattaforme multilaterali. L’impegno dell’Ungheria con il mondo turco, compreso lo status di osservatore nell’Organizzazione degli Stati Turchi (OTS), ha aperto nuove opportunità di allineamento. L’Uzbekistan e l’Ungheria hanno sfruttato questo spazio condiviso, utilizzando i vertici dell’OTS e le piattaforme culturali come punti di contatto per approfondire i legami.

Nell’ottobre 2024, il primo Forum regionale Uzbekistan-Ungheria a Kokand ha segnato un’altra svolta, dimostrando che i legami bilaterali non sono più limitati alle capitali, ma si sono estesi a province, città e zone economiche.

Una relazione con slancio

Sebbene i volumi degli scambi commerciali abbiano fluttuato a causa delle dinamiche del mercato globale, l’attenzione della partnership si è spostata su progetti strategici e di qualità, come la creazione di una zona industriale ungherese nella zona economica libera di Angren e la cooperazione con i principali attori della logistica per aumentare la capacità di trasporto in tutta l’Eurasia.

Nella sfera culturale, eventi di riferimento come l’erezione di un monumento ad Alisher Navoi in Ungheria, la celebrazione del cinema uzbeko a Budapest e progetti di ricerca collaborativa su manoscritti storici continuano ad arricchire i legami interpersonali.

Guardando al futuro

La profondità, l’intensità e la regolarità delle relazioni tra Uzbekistan e Ungheria inviano un messaggio chiaro: si tratta di una partnership con slancio, resilienza e lungimiranza strategica. Mentre entrambe le nazioni navigano in un panorama globale in rapida evoluzione, la loro relazione rappresenta un modello di come un impegno costante ad alto livello, il rispetto reciproco e l’ambizione condivisa possano aprire la strada ad una partnership realmente trasformativa.

I legami tra Tashkent e Budapest non sono solo calorosi: sono strategici, in evoluzione e ancorati a una visione comune per il futuro. Con ogni incontro e accordo, l’Uzbekistan e l’Ungheria riaffermano il loro status di partner impegnati, determinati a ottenere ancora di più insieme.

Maggiori informazioni sulle relazioni uzbeko-ungheresi QUI.

Legga anche:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *